CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO. CROGI IL 9 APRILE A TRIESTE PER AVVIO RACCOLTA FIRME

Si parte il 9 aprile in tutta Italia con la raccolta di firme a sostegno della legge di iniziativa popolare per la Carta dei Diritti universali del lavoro e dei quesiti referendari. Il Segretario Generale della Flai Cgil Stefania Crogi, sarà a Trieste in Piazza della Borsa dalle ore 10.00.

“La Flai – dichiara Stefania Crogi – come tutta la Cgil, è impegnata fortemente nella raccolta delle firme e nel sostenere la Carta dei Diritti ed i quesiti referendari proposti e anche nelle nostre tende rosse, la cui campagna #cimettiamoletende partirà il 13 aprile, saremo nelle piazze e davanti ai luoghi di lavoro per raccogliere le firme e illustrare un testo come quello della Carta che rappresenta oggi una vera rivoluzione in termini di diritti e tutele per chi lavora”.
“Fin dai primi articoli la Carta, là dove definisce il “diritto ad un lavoro decente e dignitoso” o a “condizioni di lavoro chiare e trasparenti” e ad un “compenso equo e proporzionato”, definisce quelle condizioni che troppo spesso tanti lavoratori e lavoratrici anche della nostra categoria si vedono negati: penso a quanti lavorano sotto caporale nelle nostre campagne, a chi subisce turni massacranti anche di 13 ore e non può ribellarsi, a quanti non lavorano in condizioni di totale sicurezza. Molti sono i settori che possono essere potenzialmente esposti: dalla macellazione alla pesca, passando per il lavoro in serra o alla forestazione. Penso ad un mercato del lavoro che avrebbe bisogno di nuove regole. Inoltre, gli articoli relativi alle tutele del lavoratore negli appalti e l’articolo 88 sul “divieto di interposizione illecita” toccano punti per noi caldi, basti pensare ad alcune vertenze degli ultimi mesi. Altrettanto importanti i quesiti referendari proposti che prevedono la cancellazione dei voucher, il cui utilizzo selvaggio non ha certo bisogno di “aggiustamenti” come vorrebbe il Governo ma di una totale abrogazione che lasci il posto a rapporti di lavoro più equi e dignitosi. Questi sono alcuni punti che voglio sottolineare per ribadire l’importanza della Carta dei Diritti universali del lavoro, che di fatto – conclude Stefania Crogi – riscrive il diritto del lavoro secondo un principio modernissimo e cioè quello dell’uguaglianza e della universalità dei diritti di chi lavora”.

Articoli correlati

Giornata mondiale dell’acqua, Coinu, Flai Cgil: “Non esistono scorciatoie, il governo non provi ad inventarsene”

“Tra siccità, desertificazione e fenomeni estremi, quest’anno la giornata mondiale dell’acqua è un evento ancora più significativo – dichiara Andrea Coinu, responsabile politiche internazionali...

Bene proroga termine presentazione domande indennità fermo pesca 2022, ora il governo convochi urgentemente il tavolo sulla Cisoa

Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila Pesca esprimono soddisfazione per il decreto interministeriale che ha previsto il rinvio al 13 aprile del termine di presentazione, da...

Caporalato a Gorizia, Flai Cgil: “Un’emergenza perenne in ogni parte della penisola”

Ancora un caso di sfruttamento e caporalato, con lavoratori immigrati, anche minorenni, trattati come schiavi, segregati in abitazioni fatiscenti, obbligati a lavorare per un...