Caporalato, in Calabria una legge per contrastarlo

Il 18 dicembre 2014, in occasione della giornata internazionale del migrante, la CGIL e la Flai della Piana di Gioia Tauro in una pubblica e partecipata assemblea proposero che la Calabria si dotasse della legge per l’emersione del lavoro nero e contro il caporalato. Quella proposta è stata ripresa dal consigliere regionale Sebi Romeo. Oggi, a sette anni dalla rivolta di Rosarno,  il Consiglio Regionale ha approvato un atto legislativo che concretamente pone la Calabria fra le Regioni che si battono contro il caporalato e per l’emersione del lavoro nero.  Esprimiamo quindi soddisfazione perché oggi la Calabria ha uno strumento in più per combattere il cinico fenomeno del caporalato, per dare dignità al lavoro, per consentire condizioni di vita migliori ai lavoratori ed ai migranti, per permettere alle persone di vivere normalmente fuori dai ghetti  e delle tendopoli.  E’ un primo importante passo in avanti in una battaglia di civiltà e di democrazia che ancora è solo all’inizio.

 

 Nino Costantino Segretario gen.le CGIL Piana Gioia Tauro

 Celeste Logiacco Segretario gen.le Flai-CGIL Piana Gioia Tauro

Articoli correlati

Cargill, Fai, Flai e Uila: rinnovato integrativo 2023-2026

Le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu, hanno sottoscritto con Cargill, assistita da Assolombarda,...

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...