Caporalato, Flai Cgil: “Ancora insufficienti le risposte del governo”

Oggi è proseguito il confronto con i ministri dell’Agricoltura e del Lavoro con l’obiettivo di rendere più efficaci le misure di contrasto allo sfruttamento e al caporalato in agricoltura. Dopo che i ministri Lollobrigida e Calderone hanno illustrato la legge di conversione del decreto legge agricoltura, la Flai Cgil ha confermato le sue perplessità, perché “le risorse economiche attualmente a disposizione sono insufficienti e non strutturali”. Solo per fare alcuni esempi, la Flai segnala che “per la cassa integrazione per gli operai agricoli ci sono solo 2milioni di euro, finanziamento che si chiude a fine 2024; non c’è un reale incremento del personale da destinare alle ispezioni per contrastare questa autentica piaga; non è stato ancora illustrato il reale funzionamento del sistema informativo e dell’incrocio delle banche dati per far emergere il sommerso; e non è ancora stato deciso quali siano le caratteristiche che le imprese devono avere per potersi iscrivere all’elenco di chi può fare appalti nel mondo agricolo. Abbiamo chiesto che tale metodo sia applicato anche alle imprese industriali della filiera agroalimentare. Pertanto è fondamentale vigilare, perché solo con l’arrivo di risorse adeguate questi provvedimenti potranno essere efficaci”.

Articoli correlati

Rinnovato biennio economico Ccnl Consorzi di Bonifica. Soddisfazione dei sindacati

Nella tarda serata di ieri 21 maggio 2025, è stato siglato tra Fai-Cisl, Flai-Cgil, Filbi-Uil e Snebi il rinnovo degli aspetti economici del CCNL...

Agricoltura, Guaraldi: È inaccettabile allentare la condizionalità sociale della Pac

«La proposta di semplificazione della Pac presentata dalla Commissione europea ci preoccupa molto. Non è accettabile che, per offrire una seppur necessaria risposta di...

“Dai campi al voto”, il 26 maggio la mobilitazione della Flai Cgil davanti a tutte le Prefetture italiane per promuovere i referendum

Con questa protesta diffusa il sindacato chiederà alle istituzioni di impegnarsi ad applicare le norme per prevenire sfruttamento e lavoro nero nell’agroalimentare. Il segretario generale Mininni: «Votando 5 Sì l’8 e 9 giugno possiamo cancellare leggi ingiuste e cominciare ad abbattere il muro della precarietà»