Caporalato, Fai-Flai-Uila ricevuti dalla Presidente della Camera Laura Boldrini

 

“E’ stato un incontro di assoluta importanza e rilevanza. Abbiamo molto apprezzato la sensibilità della Presidente rispetto al problema del caporalato e il suo impegno a seguire il provvedimento nel suo iter parlamentare. Purtroppo ad oggi, caporalato e sfruttamento, hanno comunque caratterizzato le campagne di raccolta concluse e quelle ancora in corso”.

 

Così le organizzazioni sindacali Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil commentano l’incontro avvenuto stamattina tra le segreterie nazionali e la presidente della Camera On. Laura Boldrini in merito al disegno di legge 2217 per il contrasto al caporalato, approvato in Senato il 1 Agosto e assegnato per il dibattito parlamentare alle commissioni Lavoro e Giustizia.

 

A questo proposito le organizzazioni sindacali hanno chiesto in data odierna ai presidenti delle commissioni incaricate di essere auditi nelle prossime settimane e hanno confermato, inoltre, la volontà di tornare ad incontrarsi con il governo per sollecitare l’impegno dell’esecutivo a trasformare rapidamente in legge il provvedimento.

 

Fai, Flai e Uila hanno, infine, apprezzato la ferma decisione della presidente di condannare tutti i fenomeni di sfruttamento e violazione dei diritti, con particolare riguardo a quelli nei confronti delle lavoratrici.

 

 

Roma, 13 Settembre 2016

Articoli correlati

Incontro Comitato del Dialogo sociale in Agricoltura e assemblea generale Agricoltura Effat

“Promuovere l’immediata applicazione della Condizionalità Sociale e riconoscere un salario adeguato a lavoratrici e lavoratori del settore” L’aumento dei costi di vita e la forte...

Birra Peroni di Padova: accordo raggiunto dopo l’incontro in Regione

Filt Cgil Padova e Flai Cgil Padova: “Dopo giorni di mobilitazione finalmente trova soluzione la vertenza per la logistica in Peroni. Una tappa importante...

Colussi, siglato integrativo di gruppo

Rinnovato nella serata di ieri il contratto integrativo del gruppo Colussi, che sarà valido per il periodo 2023-2025 Tra i punti qualificanti dell'accordo si sottolinea...