Caporalato. Dichiarazione di Giovanni Mininni

“Se il Ministro Martina vuole veramente far funzionare la Rete del lavoro agricolo di qualità come uno strumento che possa anche contrastare lavoro nero, sfruttamento e caporalato, deve scegliere la via della decretazione d’urgenza per le questioni contenute nell’articolo 30 del Collegato agricolo”. Lo dichiara Giovanni Mininni, segretario nazionale della FLAI Cgil, che oggi ha effettuato una visita nei ghetti del foggiano insieme ad una delegazione parlamentare del Movimento 5 stelle. “La cabina di regia deve inoltre dotarsi di “strumenti” che possano verificare se le imprese che aderiscono alla Rete applichino o meno i Contratti di lavoro, nazionali e provinciali, perché ciò scongiurerebbe la possibilità di adesione alla Rete di imprese che pagano i lavoratori solo pochi euro al giorno. Non è più possibile attendere”.
“La Rete potrebbe essere uno strumento molto efficace, sempre che non si allentino i controlli sulle imprese iscritte, ma non ha gli strumenti necessari per agire e rischia di iscrivere imprese che non possono essere certificate con un marchio etico”.
“Ci erano stati assicurati tempi brevi – prosegue Mininni – ma sembra che il governo si stia perdendo in valutazioni di cui non se ne comprende la ratio politica e che rischiano solamente di allontanare il momento in cui si possa affermare che si comincia seriamente a combattere il caporalato in agricoltura”.
“Infine” – conclude Mininni – “ancora oggi, nella visita che insieme ad alcuni deputati del Movimento 5 Stelle è stata effettuata nei “ghetti” del foggiano emerge con forza la necessità di prevedere una modalità di protezione per i lavoratori che denunciano i caporali e imprenditori conniventi che non è prevista dagli emendamenti presentati al Codice Antimafia, anche se essi rappresentano una buona risposta penale e repressiva al caporalato”.

Articoli correlati

Giornata mondiale dell’acqua, Coinu, Flai Cgil: “Non esistono scorciatoie, il governo non provi ad inventarsene”

“Tra siccità, desertificazione e fenomeni estremi, quest’anno la giornata mondiale dell’acqua è un evento ancora più significativo – dichiara Andrea Coinu, responsabile politiche internazionali...

Bene proroga termine presentazione domande indennità fermo pesca 2022, ora il governo convochi urgentemente il tavolo sulla Cisoa

Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila Pesca esprimono soddisfazione per il decreto interministeriale che ha previsto il rinvio al 13 aprile del termine di presentazione, da...

Caporalato a Gorizia, Flai Cgil: “Un’emergenza perenne in ogni parte della penisola”

Ancora un caso di sfruttamento e caporalato, con lavoratori immigrati, anche minorenni, trattati come schiavi, segregati in abitazioni fatiscenti, obbligati a lavorare per un...