STOP GENOCIDIO

Approvata piattaforma Ccnl bonifica, soddisfatti Fai Cisl, Flai Cgil e Filbi Uil

È stata approvata oggi all’unanimità dagli attivi unitari di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Filbi-Uil, riuniti a Roma, la piattaforma di rinnovo del contratto nazionale per i lavoratori della bonifica. Lo rendono noto le sigle nazionali della categoria, che esprimono soddisfazione per l’intensa partecipazione che ha portato alla costruzione e approvazione della proposta contrattuale.“La piattaforma – affermano Fai, Flai e Filbi – si caratterizza per l’ampliamento di diritti e tutele delle lavoratrici e dei lavoratori e per gli strumenti di consolidamento del settore, oggi ancora più strategico per il Paese davanti alle sfide della transizione ecologica e della messa in sicurezza del territorio”.Nel corso dei lavori, presieduti dal segretario generale Filbi-Uil, Gabriele De Gasperis, la segretaria nazionale Flai-Cgil Tina Balì ha illustrato gli emendamenti alla piattaforma, mentre le conclusioni sono state svolte da Raffaella Buonaguro, segretaria nazionale Fai-Cisl. Tema unificante, la richiesta di aumento salariale del 6,5% sul biennio 2022-2023, anche per far fronte all’inflazione cresciuta in maniera esponenziale negli ultimi mesi. La piattaforma però va ben oltre la semplice richiesta salariale ed è incentrata su tre pilastri: la necessità di rivedere la classificazione per aggiornare i profili e valorizzare il lavoro e la professionalità dei dipendenti; la volontà di superare il pesante scarto che negli ultimi 20 anni ha acuito la distanza tra i lavoratori più anziani e quelli più giovani, riconoscendo a questi ultimi la giusta valorizzazione; il riconoscimento del ruolo e del lavoro degli avventizi, categoria fondamentale per le attività degli enti. Particolare attenzione, infine, è stata data al tema della riduzione degli appalti, che costituirà un elemento centrale per garantire stabilità occupazionale e il necessario allargamento delle competenze dei Consorzi.Il documento, discusso da luglio su tutto il territorio nazionale con assemblee e attivi unitari, sarà inviato nei prossimi giorni alla controparte, con l’auspicio di una rapida approvazione, per arrivare alla sottoscrizione del contratto collettivo nazionale del quadriennio 2022-2025.“Auspichiamo che questa piattaforma – concludono i sindacati – contribuisca a valorizzare i Consorzi di bonifica, che oltre ai servizi garantiti all’agricoltura svolgono una funzione fondamentale per la difesa dell’ambiente e la valorizzazione del territorio, essenziale alla luce dei recenti eventi alluvionali e dei fenomeni siccitosi che hanno colpito l’intero Paese nei mesi scorsi”.

Articoli correlati

Funerali di Papa Francesco, Mininni: La sua scomparsa ci addolora e ci spinge a proseguire la lotta contro guerre e sfruttamento

«Oggi salutiamo Papa Francesco, che ci ha stupito con la sua teologia degli ultimi, invitando a passare dalla carità alla solidarietà». Questo il commento...

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...