Approvata la piattaforma di rinnovo del CCNL cooperazione agricola 2020-2023

 

Gli attivi unitari nazionali di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil hanno approvato, all’unanimità, la piattaforma per il rinnovo del contratto collettivo dei dipendenti delle Cooperative e dei Consorzi Agricoli 2020-2023, in scadenza al 31 dicembre 2019.

Tra i punti principali della piattaforma, la richiesta di introdurre la “comunità di sito”, per tutelare i diritti di tutti i lavoratori presenti in un sito produttivo e dipendenti da aziende terze. In materia di appalti, la consegna del Durc da parte dell’azienda appaltatrice a quella committente.

Istituzione di una giornata della sicurezza e aumento delle ore dedicate alla formazione in materia, certificazione delle esperienze formative, trasformazione di ore di straordinario in riposo compensativo, cessione volontaria di ferie e riposi ai lavoratori che necessitino di assistere i parenti, misure di sostegno per le donne lavoratrici vittime di violenza sono alcune delle richieste dei sindacati.

Importanti anche le misure in materia di welfare e conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: incrementare il permesso di paternità; prevedere 8 ore di permesso retribuito per assistere i genitori non autosufficienti; possibilità di usufruire del congedo parentale fino a 14 anni di vita del figlio; riconoscere che degli 8 giorni previsti dal CCNL per le malattie del figlio almeno 2 siano retribuiti; contribuzione al Filcoop sanitario a totale carico dell’azienda per gli operai e rivedere, per gli impiegati, la quota di partecipazione a carico dell’azienda.

L’incremento salariale richiesto per il quadriennio 2020-2023 è, a parametro 111, di 105 euro mensili a regime.

Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil esprimono grande soddisfazione per il percorso democratico e partecipato che ha contribuito alla piattaforma approvata oggi, con la quale propongono alle controparti un rinnovo contrattuale in grado di accrescere le tutele delle lavoratrici e dei lavoratori, migliorare la competitività delle imprese cooperative, far avanzare il sistema delle relazioni sindacali, favorire una politica salariale espansiva utile a contribuire allo sviluppo economico e sociale del Paese.

Articoli correlati

Fiorucci: confermati 200 esuberi, ma disponibilità a ridurre l’impatto sociale

Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, unitamente alla RSU, confermano lo stato di agitazione Nella giornata di oggi, presso la sede di Unindustria Roma, le Segreterie nazionali...

Parmalat vent’anni dopo, il lavoro ha dato vita al futuro

Lunedì 4 dicembre iniziativa di Fai, Flai e Uila presso l’Auditorium Paganini di Parma: ‘Il miracolo del latte’ Ci sono storie che segnano un’epoca, il...

Fiorucci annuncia piano di riorganizzazione con oltre 200 esuberi, proclamato lo stato di agitazione sindacale

Si è svolto oggi, 23 novembre, un incontro tra la Fiorucci, le Segreterie nazionali e territoriali di Fai, Flai, Uila e le RSU degli...