App “Io resto in campo”. Flai Cgil, bene piattaforma pubblica e trasparente di incontro tra domanda e offerta di lavoro

Ma indispensabile ampliamento sezioni territoriali della Rete del Lavoro agricolo di qualità e attuazione del Piano Triennale contro lo sfruttamento ed il caporalato in agricoltura

È stata presentata in videoconferenza dalla ministra Catalfo la nuova App “Io resto in campo”, sviluppata dall’ANPAL in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Alla presentazione per la Flai Cgil hanno partecipato i segretari nazionali Tina Balì e Davide Fiatti per i dipartimenti Mercato del Lavoro e Agricoltura.

“Apprezziamo il lavoro svolto dal Ministero del Lavoro e dal Ministero delle Politiche Agricole per aver individuato e promosso un utile strumento di incrocio tra domanda e offerta di lavoro che come sappiamo è uno dei mezzi di contrasto al fenomeno del caporalato e dello sfruttamento in agricoltura”. Dichiarano in una nota Balì e Fiatti.

“La Flai Cgil valuta positivamente la nascita di una piattaforma pubblica e trasparente di incontro tra domanda e offerta di lavoro ma affinché funzioni è indispensabile un ampliamento delle sezioni territoriali della Rete del Lavoro agricolo di qualità e l’attuazione del Piano Triennale contro lo sfruttamento ed il caporalato in agricoltura rispetto alla definizione del sistema dei trasporti e alle politiche degli alloggi”.

 

 

Articoli correlati

Cargill, Fai, Flai e Uila: rinnovato integrativo 2023-2026

Le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu, hanno sottoscritto con Cargill, assistita da Assolombarda,...

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...