App “Io resto in campo”. Flai Cgil, bene piattaforma pubblica e trasparente di incontro tra domanda e offerta di lavoro

Ma indispensabile ampliamento sezioni territoriali della Rete del Lavoro agricolo di qualità e attuazione del Piano Triennale contro lo sfruttamento ed il caporalato in agricoltura

È stata presentata in videoconferenza dalla ministra Catalfo la nuova App “Io resto in campo”, sviluppata dall’ANPAL in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Alla presentazione per la Flai Cgil hanno partecipato i segretari nazionali Tina Balì e Davide Fiatti per i dipartimenti Mercato del Lavoro e Agricoltura.

“Apprezziamo il lavoro svolto dal Ministero del Lavoro e dal Ministero delle Politiche Agricole per aver individuato e promosso un utile strumento di incrocio tra domanda e offerta di lavoro che come sappiamo è uno dei mezzi di contrasto al fenomeno del caporalato e dello sfruttamento in agricoltura”. Dichiarano in una nota Balì e Fiatti.

“La Flai Cgil valuta positivamente la nascita di una piattaforma pubblica e trasparente di incontro tra domanda e offerta di lavoro ma affinché funzioni è indispensabile un ampliamento delle sezioni territoriali della Rete del Lavoro agricolo di qualità e l’attuazione del Piano Triennale contro lo sfruttamento ed il caporalato in agricoltura rispetto alla definizione del sistema dei trasporti e alle politiche degli alloggi”.

 

 

Articoli correlati

Diritti e tutele, la Flai Cgil incontra i pescatori a Torre Guaceto

Diritti e tutele nel settore della pesca. Sabato 25 marzo, alle ore 10, presso il Centro recupero delle tartarughe marine di Torre Guaceto, in...

Foggia. Lunedì inaugurazione presidio permanente Flai Cgil a Borgo Mezzanone

Interviene Giovanni Mininni, Segretario generale Flai Cgil nazionale. Lunedì 27 marzo alle ore 16 la Flai Cgil di Foggia ha indetto una conferenza stampa in...

Giornata mondiale dell’acqua, Coinu, Flai Cgil: “Non esistono scorciatoie, il governo non provi ad inventarsene”

“Tra siccità, desertificazione e fenomeni estremi, quest’anno la giornata mondiale dell’acqua è un evento ancora più significativo – dichiara Andrea Coinu, responsabile politiche internazionali...