Ambiente. Flai Cgil, no a ricatto energetico e occupazionale, tutela ambientale e marina è vera risorsa

“Continuare a sviluppare l’economia italiana senza tutelare il patrimonio ambientale come una risorsa insostituibile è un approccio che ha già dimostrato tutti i suoi limiti. Lo vediamo nelle decine di disastri ambientali che annualmente finiscono nella cronaca del nostro Paese, che insieme ai cataclismi legati ai cambiamenti climatici, ci offrono ormai costantemente degli scenari post apocalittici a cui noi non vogliamo abituarci. Per questo riteniamo sia totalmente inadeguato legare la tutela dell’ambiente, della salute di lavoratori e cittadini e delle migliaia di posti di lavoro, legati alla pesca e al turismo, a un compromesso a perdere con l’estrazione di idrocarburi nei nostri mari”. Lo dichiara la Flai Cgil nazionale in una nota.
“La pesca dell’Adriatico, che vanta oltre 7000 addetti diretti con un indotto che decuplica i numeri, da decenni ormai convive con la presenza in mare di stazioni di estrazione che hanno un fortissimo impatto sull’ambiente e sulla pesca commerciale, settore che già da anni soffre una forte crisi occupazionale. Oltre alle limitazioni ai natanti nelle aree intorno alle piattaforme si aggiunge la sterilizzazione delle acque prodotta dai meccanismi di funzionamento delle trivellazioni, che rilasciano in mare acqua di quasi 5° centigradi inferiore per di più contaminata con una bassa percentuale di cloro, causando cosi una drastica diminuzione della riproduzione marina. Questa convivenza forzata è sempre stata correlata al ricatto energetico e occupazionale che da decenni tiene in scacco il nostro Paese”.
“Dobbiamo, inoltre, accettare – conclude la nota – una sfida internazionale che ci porti ad affermare con chiarezza che il mare è un bene comune globale e che i singoli Stati non possono pensare di lucrarci senza il rispetto delle scelte ambientali dei Paesi con cui quel mare lo condividono, evitando così che le politiche ambientali del nostro Paese vengano vanificate dalle scelte dei paesi vicini”.

Articoli correlati

Giornata mondiale dell’acqua, Coinu, Flai Cgil: “Non esistono scorciatoie, il governo non provi ad inventarsene”

“Tra siccità, desertificazione e fenomeni estremi, quest’anno la giornata mondiale dell’acqua è un evento ancora più significativo – dichiara Andrea Coinu, responsabile politiche internazionali...

Bene proroga termine presentazione domande indennità fermo pesca 2022, ora il governo convochi urgentemente il tavolo sulla Cisoa

Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila Pesca esprimono soddisfazione per il decreto interministeriale che ha previsto il rinvio al 13 aprile del termine di presentazione, da...

Caporalato a Gorizia, Flai Cgil: “Un’emergenza perenne in ogni parte della penisola”

Ancora un caso di sfruttamento e caporalato, con lavoratori immigrati, anche minorenni, trattati come schiavi, segregati in abitazioni fatiscenti, obbligati a lavorare per un...