Alimentare. FLAI CGIL, firmato accordo contrattto di secondo livello Bolton

È stato firmato il 6 luglio presso la sede di Assolombarda l’accordo per il rinnovo della contrattazione di secondo livello per il quadriennio 2018 – 2021 con Bolton Alimentari s.p.a.
“Un accordo importante – spiega Marco Bermani, Segretario nazionale Flai Cgil – che dà un risultato economico per i lavoratori di 300 euro nel quadriennio, e che inserisce principi volti al benessere dei lavoratori. Viene riconosciuta, infatti, per la prima volta nel settore alimentare la genitorialità per i genitori anziani con giornate di permesso per accompagnarli in Day Hospital, ricoveri, dimissioni da luoghi di cura. A questo si affiancano migliorie per le mamme in allattamento”.
“Anche la sicurezza è stata al centro del confronto, definendo che tutti i soggetti coinvolti sul tema devono incontrarsi per garantire con soluzioni reali.
In tema di welfare è stato importante il riconoscimento di un welfare sociale cui il lavoratore può accedere. Questo accordo – conclude Bermani – è la conferma che le aziende, supportate dalla loro Associazione e il Sindacato, nel rispetto dei propri ruoli, possono dare risultati positivi con accordi che permettono di soddisfare i lavoratori e aiutano la crescita dell’impresa”.
Ora il testo dell’accordo dovrà essere approvato dai lavoratori.

Articoli correlati

Cargill, Fai, Flai e Uila: rinnovato integrativo 2023-2026

Le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu, hanno sottoscritto con Cargill, assistita da Assolombarda,...

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...