STOP GENOCIDIO

Al via il Progetto Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord contro il caporalato

Il 3 febbraio 2021 il seminario di lancio

Una proposta di dignità e di qualità nell’ambito dello sfruttamento lavorativo in agricoltura

Il 3 febbraio, a partire dalle 10,  su piattaforma Teams, si terrà il seminario di lancio del progetto Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord (Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholder e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto), organizzato da Nova Consorzio Nazionale e Flai Cgil. Il progetto, approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche d’Integrazione all’interno dell’Avviso 1/2019, è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale ON 2 – Integrazione. Esso prevede la realizzazione di interventi di integrazione socio-lavorativa finalizzati alla prevenzione e al contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura e rappresenta una proposta di dignità e di qualità realizzata mediante il protagonismo dei soggetti istituzionali, delle parti sociali ed economiche e del Terzo settore.

L’ampia partnership svilupperà interventi in ben otto regioni del centro-Nord Italia: Marche, Umbria, Lazio, Toscana, Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia e Piemonte, che spazieranno dalla ricerca sul fenomeno del caporalato e dello sfruttamento alla formazione di reti interistituzionali; dall’outreachalla presa in carico; dai Piani di azione Locali ai Piani di autonomia dei migranti; dall’inclusione socio-lavorativa al coinvolgimento delle imprese agricole di qualità; dagli interventi sull’abitare a quelli sul trasporto dei migranti sfruttati in agricoltura.

Di seguito il programma della conferenza di lancio:

Saluti

Stanislao Di Piazza, Sottosegretario di Stato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (in attesa di conferma) 

Antonio D’Alessandro, Presidente Consorzio Nova

Giovanni Mininni, Segretario Generale FLAI CGIL

Partecipano alla discussione: Francesco Carchedi, Curatore del V Rapporto Agromafie e Caporalato – Osservatorio Placido Rizzotto FLAI CGIL; Giampietro Losapio, Direttore generale Consorzio Nova; Alessandra De Ioannon, coordinatrice Progetto Diagrammi FLAI CGIL; Giuseppe Gizzi, responsabile delle relazioni industriali Agci; Tatiana Esposito, Direttore Generale Immigrazione Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Introduce e conclude i lavori Vincenzo Castelli, coordinatore del progetto.

 L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine Facebook del Consorzio Nova e di Flai-Cgil Nazionale.

Articoli correlati

Funerali di Papa Francesco, Mininni: La sua scomparsa ci addolora e ci spinge a proseguire la lotta contro guerre e sfruttamento

«Oggi salutiamo Papa Francesco, che ci ha stupito con la sua teologia degli ultimi, invitando a passare dalla carità alla solidarietà». Questo il commento...

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...