Agricoltura. Sindacato europeo approva sanzioni per violazioni condizionalità sociale Pac


Il comitato esecutivo dell’Effat, il sindacato europeo del settore agricolo, riunito oggi a Bruxelles, ha ratificato la decisione assunta la scorsa settimana a Berlino da 26 sindacati di 19 paesi europei, approvando in via definitiva, uno schema comune di sanzioni, applicabili in tutti i paesi UE, per la violazione delle norme sulla condizionalità sociale della PAC, introdotte dai regolamenti UE 2021/2115 e 2021/2116.
Ne danno notizia i responsabili delle politiche internazionali di Fai-Cisl Alberto Kulberg Taub, Flai-Cgil Andrea Coinu e Uila-Uil Fabrizio De Pascale.
“É un documento molto importante” – spiegano i sindacalisti – “perché rappresenta una base comune a tutti i sindacati dei diversi Paesi europei per negoziare i sistemi sanzionatori da applicare a livello nazionale in materia di condizionalità sociale della Pac. Sanzioni che, come prescrive l’art. 89 del Regolamento 2021/2116, devono essere “effettive, proporzionate e dissuasive” e si applicano “mediante riduzione o esclusione dell’importo totale” dei pagamenti concessi all’azienda beneficiaria”.
A titolo di esempio, nello schema adottato dall’Effat, le sanzioni previste per la violazione della Direttiva 2019/1152 (condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea) variano tra il 5% e il 40%, per ogni singola infrazione, in termini di riduzione del premio spettante alle aziende che beneficiano degli aiuti diretti della Pac. “Ci sembra evidente” –  spiegano ancora Fai-Flai-Uila – “che la violazione dei diritti e delle norme sulla sicurezza del lavoro sia più grave e vada sanzionata in misura maggiore rispetto ai criteri già definiti dai Regolamenti europei per la condizionalità ambientale e il benessere animale”.
“Ci auguriamo di poter affrontare al più presto questo tema con il governo che, come prescrive l’art. 14 del Regolamento 2021/2115, deve consultare le parti sociali in vista della definizione di questo sistema sanzionatorio che l’Italia si è impegnata ad attuare a partire dal prossimo 1 gennaio 2023” concludono Fai-Flai-Uila.

Articoli correlati

Cargill, Fai, Flai e Uila: rinnovato integrativo 2023-2026

Le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu, hanno sottoscritto con Cargill, assistita da Assolombarda,...

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...