Agricoltura. Approvata da Fai, Flai, Uila ipotesi piattaforma rinnovo CCNL. Dichiarazione di Giovanni Mininni

Oggi Fai, Flai e Uila hanno approvato l’ipotesi di Piattaforma per il rinnovo del CCNL degli operai agricoli e florovivaisti, che scadrà il 31 dicembre. Giovanni Mininni, Segretario nazionale della Flai Cgil ha evidenziato alcuni punti della Piattaforma e alcuni dati del settore.

“L’agricoltura – dichiara Mininni – è un settore che in questi anni di crisi è stato comunque punto di riferimento per l’economia italiana, penso ai numeri positivi del valore della produzione (51 miliardi di euro), dell’export (38,4 miliardi di euro nel 2016) e della stessa occupazione, con un aumento del numero degli operai agricoli dipendenti (oltre 1 milione) e delle giornate lavorate. Questi dati sostanziano la necessità di una contrattazione sempre più diffusa e da valorizzare, usando tutti gli strumenti a disposizione”.

“In questa piattaforma chiediamo di dare un nuovo ruolo alla bilateralità territoriale (EBAT/casse extra-legem) rispetto a quanto previsto dall’art. 8 della legge 199/2016, attivando convenzioni con Rete del Lavoro Agricolo di Qualità e spingendo per la creazione delle Sezioni territoriali; crediamo che sia necessario armonizzare le classificazioni del personale, previste dai Contratti Provinciali di Lavoro (CPL), a livello regionale, e chiediamo di escludere dagli appalti le attività manuali ed applicare ai lavoratori delle aziende appaltatrici il Ccnl Operai Agricoli e Florovivaisti e i CPL. Questi rappresentano per noi alcuni elementi qualificanti. Di particolare rilievo è, inoltre, l’articolo introdotto a tutela per le lavoratrici vittime di violenza di genere con percorsi di reinserimento nella vita lavorativa e sociale. E non ultime le richieste di aumento salariale, pari a + 4% per il biennio 2018/2019, che tutela i redditi dei lavoratori; richieste che ci sembrano congrue all’andamento del settore”.

“Tuttavia – conclude Mininni – questa fase di rinnovo è per noi caratterizzata anche da un elemento di criticità: i CPL sono scaduti da 21 mesi (31.12.2015) ed in alcune regioni o territori non sono stati ancora rinnovati; questo elemento va rapidamente recuperato per evitare una sovrapposizione dei livelli di contrattazione e tutelare la retribuzione dei lavoratori”.

 

Articoli correlati

Cargill, Fai, Flai e Uila: rinnovato integrativo 2023-2026

Le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu, hanno sottoscritto con Cargill, assistita da Assolombarda,...

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...