Agecontrol. Comunicato di Fai, Flai e Uila

 

“Al Ministro chiediamo un incontro per capire quale futuro spetta alla Società che oggi impiega 250 dipendenti di cui 150 ispettori che svolgono un lavoro di controllo su i finanziamenti della comunità europea e sui prodotti ortofrutticoli che entrano ed escono dal nostro paese con ricadute pesanti anche presso i produttori e gli importatori di prodotti agricoli”. Lo chiedono in una nota congiunta Fai, a Flai e Uila. 

 

“Venerdì scorso si è consumata l’ennesima puntata in Agecontrol. Ancora una volta eravamo in prossimità del traguardo e qualcuno ha deciso che l’accordo, che doveva restituire ai lavoratori parte delle competenze per l’anno 2014, non si poteva fare. 

 

L’ennesimo taglio di 1 ML di euro, annunciato da parte del MIPAAF, si aggiunge agli altri che in questi anni hanno messo l’azienda in grandi difficoltà. 

 

A detta della dirigenza di Agecontrol, questo è il primo di una serie di tagli che avverranno nei prossimi 5 anni.

 

Usiamo il condizionale perché di tutto ciò ancora non esiste un documento ma soltanto voci informali e scambi di notizie tra amministrazione del MIPAAF e dirigenza Agecontrol. Non sappiamo cosa realmente stia accadendo e nessuno ad oggi è in grado di dare delle risposte concrete alle esigenze dei lavoratori. 

 

Sappiamo solo che i dipendenti, in questi anni, hanno rinunciato a tutto quello a cui si poteva rinunciare per dare ossigeno all’azienda e rispondere al esigenze del MIPAAF e di AGEA che è e rimane il socio unico.

 

In cambio hanno ricevuto il trasloco di sede centrale di Roma, la chiusura delle sedi periferiche, il tagli dell’integrativo aziendale ed altro al solo scopo di ridurre i costi. Siamo preoccupati perché convinti che quest’ultimo taglio e i prossimi, incideranno esclusivamente sul costo del personale. 

 

Nei prossimi giorni ci aspettiamo chiarimenti sul presunto taglio, pronti a riaprire il tavolo di confronto avviando la mobilitazione dei lavoratori”.

 

Articoli correlati

Vertenza Diageo, Fai, Flai e Uila: Profonda insoddisfazione, piano sociale ancora privo di dettagli

Si è svolto oggi al ministero del Lavoro un nuovo incontro sulla vertenza Diageo (ex Cinzano), importante gruppo del settore delle bevande alcoliche, che...

Ue, la vicepresidente Minzatu: All’opera per una road map sull’occupazione di qualità, collaboreremo con la Flai Cgil

Il segretario generale della Flai Cgil Giovanni Mininni, a capo di un’ampia delegazione sindacale ricevuta al Parlamento europeo per presentare il VII Rapporto Agromafie...

Lavoro, martedì 18 marzo al Parlamento Ue la presentazione del VII Rapporto Agromafie della Flai Cgil con Mininni, Minzatu e Laureti

Martedì 18 marzo alle ore 13 a Bruxelles, presso la sede del Parlamento europeo, la Flai Cgil e l’Osservatorio Placido Rizzotto presenteranno il VII...