6 novembre Conferenza stampa presentazione Osservatorio Nazionale sulle dinamiche retributive degli operai agricoli

L’Osservatorio Nazionale sulle dinamiche retributive degli operai agricoli realizzato dalla Fondazione Metes rappresenta attualmente l’unica fonte per una mappatura completa delle dinamiche salariali del settore agricolo in Italia

Il 6 novembre, ore 10.30, presso la Flai Cgil nazionale, Via Leopodo Serra 31, Roma, verrà presentato in conferenza stampa l’Osservatorio Nazionale sulle dinamiche retributive degli operai agricoli realizzato dalla Fondazione Metes.
L’Osservatorio rappresenta attualmente l’unica fonte per una mappatura completa e attendibile delle dinamiche salariali del settore agricolo in Italia. Il Rapporto 2017, frutto della stretta collaborazione tra l’Osservatorio e le strutture territoriali della Flai Cgil, mette a disposizione informazioni essenziali e immediatamente utilizzabili per l’analisi congiunturale e strutturale degli andamenti salariali del settore agricolo.
Le 93 schede sulle retribuzioni provinciali degli operai agricoli in Italia contenute nel Rapporto 2017 consentono di: stabilire i valori delle retribuzioni, sia degli operai a tempo indeterminato (OTI) che di quelli a tempo determinato (OTD) per ogni livello/qualifica; evidenziare le performances occupazionali ed economiche del settore a livello provinciale; analizzare i trend che nell’ultimo decennio riguardano i salari contrattuali per le diverse categorie e/o qualifiche professionali in ogni provincia. I dati del rapporto sono aggiornati al 30 settembre 2017, ma grazie alla piattaforma web dedicata è possibile disporre di una base dati costantemente aggiornata.
I contenuti del primo Rapporto sono, inoltre, completati da un’analisi delle trasformazioni economiche e strutturali del settore agricolo; una ricostruzione dell’evoluzione della contrattazione collettiva per gli operai agricoli e florovivaisti dal secondo dopoguerra ad oggi; specifiche elaborazioni statistiche che consentono di fotografare le performance del sistema delle retribuzioni in agricoltura mediante alcuni numeri “chiave”.

Articoli correlati

Incontro Comitato del Dialogo sociale in Agricoltura e assemblea generale Agricoltura Effat

“Promuovere l’immediata applicazione della Condizionalità Sociale e riconoscere un salario adeguato a lavoratrici e lavoratori del settore” L’aumento dei costi di vita e la forte...

Birra Peroni di Padova: accordo raggiunto dopo l’incontro in Regione

Filt Cgil Padova e Flai Cgil Padova: “Dopo giorni di mobilitazione finalmente trova soluzione la vertenza per la logistica in Peroni. Una tappa importante...

Colussi, siglato integrativo di gruppo

Rinnovato nella serata di ieri il contratto integrativo del gruppo Colussi, che sarà valido per il periodo 2023-2025 Tra i punti qualificanti dell'accordo si sottolinea...