MEMORIA 2 Dicembre 1968. I fatti di Avola: la polizia spara sui braccianti

Sono all’undicesimo giorno di sciopero i braccianti siracusani e l’intervento armato della polizia altro non è che il tentativo delle forze agrarie di spezzare il movimento rivendicativo, di dare una lezione a tutti i braccianti del paese e di raffermare l’autoritarismo padronale. Due morti, 48 feriti. 

Dopo l’eccidio, lo sciopero continua compatto divenendo una poderosa lotta di protesta e di solidarietà di tutta la classe lavoratrice.

“Noi veniamo da lontano e andremo lontano e prima di arrivare nessuno ci fermerà. Se i lavoratori sono andati avanti questo è dovuto alle lotte che abbiam fatto, con morti e feriti. Durante questo cammino arrivammo alle ore 14.20 del 2 dicembre 1968: e si sparò contro i lavoratori. Coraggio compagni, la lotta è dura e lunga ancora”. 

Per la strage di Avola non c’è mai stato un processo, non sono mai stati individuati i colpevoli. 

Foto: Avola 4 dicembre 1968

a cura dell’Archivio Storico Donatella Turtura

Articoli correlati

Fiorucci: confermati 200 esuberi, ma disponibilità a ridurre l’impatto sociale

Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, unitamente alla RSU, confermano lo stato di agitazione Nella giornata di oggi, presso la sede di Unindustria Roma, le Segreterie nazionali...

Parmalat vent’anni dopo, il lavoro ha dato vita al futuro

Lunedì 4 dicembre iniziativa di Fai, Flai e Uila presso l’Auditorium Paganini di Parma: ‘Il miracolo del latte’ Ci sono storie che segnano un’epoca, il...

Fiorucci annuncia piano di riorganizzazione con oltre 200 esuberi, proclamato lo stato di agitazione sindacale

Si è svolto oggi, 23 novembre, un incontro tra la Fiorucci, le Segreterie nazionali e territoriali di Fai, Flai, Uila e le RSU degli...