MEMORIA 2 Dicembre 1968. I fatti di Avola: la polizia spara sui braccianti

Sono all’undicesimo giorno di sciopero i braccianti siracusani e l’intervento armato della polizia altro non è che il tentativo delle forze agrarie di spezzare il movimento rivendicativo, di dare una lezione a tutti i braccianti del paese e di raffermare l’autoritarismo padronale. Due morti, 48 feriti. 

Dopo l’eccidio, lo sciopero continua compatto divenendo una poderosa lotta di protesta e di solidarietà di tutta la classe lavoratrice.

“Noi veniamo da lontano e andremo lontano e prima di arrivare nessuno ci fermerà. Se i lavoratori sono andati avanti questo è dovuto alle lotte che abbiam fatto, con morti e feriti. Durante questo cammino arrivammo alle ore 14.20 del 2 dicembre 1968: e si sparò contro i lavoratori. Coraggio compagni, la lotta è dura e lunga ancora”. 

Per la strage di Avola non c’è mai stato un processo, non sono mai stati individuati i colpevoli. 

Foto: Avola 4 dicembre 1968

a cura dell’Archivio Storico Donatella Turtura

Articoli correlati

Caporalato nel livornese e nel pisano, Flai Cgil: “La lotta allo sfruttamento non ammette scorciatoie”

Altri due arresti nelle campagne del pisano e del livornese per caporalato. Sfruttavano connazionali pakistani, impegnati nella raccolta di ortaggi e frutta con turni...

Lavoratori migranti e ditte in appalto, l’Europa deve dare risposte

“lI mio nome è Warnakulasuriya Christopher, vengo dallo Sri Lanka”, inizia così la testimonianza di un lavoratore in appalto del settore delle carni, delegato...

Ccnl industria alimentare, siglato un protocollo tra otto associazioni datoriali per le trattative di rinnovo

“Apprezziamo e giudichiamo positivamente la decisione assunta da otto associazioni datoriali di costituire formalmente, attraverso la sigla di uno specifico protocollo, un comitato sindacale...