MEMORIA 2 Dicembre 1968. I fatti di Avola: la polizia spara sui braccianti

Sono all’undicesimo giorno di sciopero i braccianti siracusani e l’intervento armato della polizia altro non è che il tentativo delle forze agrarie di spezzare il movimento rivendicativo, di dare una lezione a tutti i braccianti del paese e di raffermare l’autoritarismo padronale. Due morti, 48 feriti. 

Dopo l’eccidio, lo sciopero continua compatto divenendo una poderosa lotta di protesta e di solidarietà di tutta la classe lavoratrice.

“Noi veniamo da lontano e andremo lontano e prima di arrivare nessuno ci fermerà. Se i lavoratori sono andati avanti questo è dovuto alle lotte che abbiam fatto, con morti e feriti. Durante questo cammino arrivammo alle ore 14.20 del 2 dicembre 1968: e si sparò contro i lavoratori. Coraggio compagni, la lotta è dura e lunga ancora”. 

Per la strage di Avola non c’è mai stato un processo, non sono mai stati individuati i colpevoli. 

Foto: Avola 4 dicembre 1968

a cura dell’Archivio Storico Donatella Turtura

Articoli correlati

Vertenza Diageo, Fai, Flai e Uila: Profonda insoddisfazione, piano sociale ancora privo di dettagli

Si è svolto oggi al ministero del Lavoro un nuovo incontro sulla vertenza Diageo (ex Cinzano), importante gruppo del settore delle bevande alcoliche, che...

Ue, la vicepresidente Minzatu: All’opera per una road map sull’occupazione di qualità, collaboreremo con la Flai Cgil

Il segretario generale della Flai Cgil Giovanni Mininni, a capo di un’ampia delegazione sindacale ricevuta al Parlamento europeo per presentare il VII Rapporto Agromafie...

Lavoro, martedì 18 marzo al Parlamento Ue la presentazione del VII Rapporto Agromafie della Flai Cgil con Mininni, Minzatu e Laureti

Martedì 18 marzo alle ore 13 a Bruxelles, presso la sede del Parlamento europeo, la Flai Cgil e l’Osservatorio Placido Rizzotto presenteranno il VII...