HomePrimo Piano
Primo Piano
Caporalato, Mininni: Dal Tavolo interministeriale alcuni passi avanti, ma risposte inaccettabili su ispezioni, prevenzione e insediamenti abusivi
Il 31 luglio si è riunito, dopo la sollecitazione di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, il Tavolo tecnico interministeriale contro lo sfruttamento...
Celebrare le lotte di ieri per alimentare le odierne: la nuova tarsia di Rita Turri per la Flai
A partire da una fotografia del 1958 conservata nell'archivio storico della categoria sindacale, che mostra i festeggiamenti per la vittoria di una vertenza delle braccianti ferraresi, l'artista specializzata nell'intarsio ha realizzato un'opera ora esposta nella sede della Scuola politico sindacale Flai Metes
Il taglio della Pac nel nuovo bilancio Ue è miope e danneggia lavoratori e ambiente
Nella proposta di bilancio pluriennale 2028-2034 presentata ieri dalla Commissione europea si paventa una riduzione del 20% delle risorse per la Politica agricola comune e una centralizzazione della loro gestione in capo ai governi nazionali. Mentre si insiste col mantra della semplificazione, che si traduce in deregolamentazione. Così l'Europa prova a sottrarsi dagli impegni rispetto alla transizione ambientale e alla sostenibilità sociale del lavoro agricolo
“Paola Clemente è viva nelle nostre lotte”
Ad Andria l'inaugurazione del murale dedicato alla lavoratrice agricola morta di fatica nei campi dieci anni fa. Sul palco anche l'autore dell'opera realizzata per la Flai, lo street artist Jorit. Il segretario Mininni: «Paola c'è, nelle lotte di ieri e in quelle di oggi»
“Paola. Ricordare non basta”, nel decennale della tragedia il podcast di Flai Cgil e Akuo sul caso di Paola Clemente
Le quattro puntate, scritte da Susanna Bucci e Paolo Butturini e lette da Francesca De Martini, saranno disponibili sulle principali piattaforme audio a partire dal 13 luglio
“La lotta per i diritti dei lavoratori in agricoltura, dai campi all’Ue”. Rassegna stampa dell’iniziativa Flai Effat nel Foggiano
L’iniziativa organizzata il 3 e 4 luglio nel Foggiano da Flai ed Effat, “La lotta per i diritti dei lavoratori in agricoltura, dai campi...
Caporalato, Mininni: Dal Tavolo interministeriale alcuni passi avanti, ma risposte inaccettabili su ispezioni, prevenzione e insediamenti abusivi
Il 31 luglio si è riunito, dopo la sollecitazione di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, il Tavolo tecnico interministeriale contro lo sfruttamento...
Celebrare le lotte di ieri per alimentare le odierne: la nuova tarsia di Rita Turri per la Flai
A partire da una fotografia del 1958 conservata nell'archivio storico della categoria sindacale, che mostra i festeggiamenti per la vittoria di una vertenza delle braccianti ferraresi, l'artista specializzata nell'intarsio ha realizzato un'opera ora esposta nella sede della Scuola politico sindacale Flai Metes
Il taglio della Pac nel nuovo bilancio Ue è miope e danneggia lavoratori e ambiente
Nella proposta di bilancio pluriennale 2028-2034 presentata ieri dalla Commissione europea si paventa una riduzione del 20% delle risorse per la Politica agricola comune e una centralizzazione della loro gestione in capo ai governi nazionali. Mentre si insiste col mantra della semplificazione, che si traduce in deregolamentazione. Così l'Europa prova a sottrarsi dagli impegni rispetto alla transizione ambientale e alla sostenibilità sociale del lavoro agricolo
“Paola Clemente è viva nelle nostre lotte”
Ad Andria l'inaugurazione del murale dedicato alla lavoratrice agricola morta di fatica nei campi dieci anni fa. Sul palco anche l'autore dell'opera realizzata per la Flai, lo street artist Jorit. Il segretario Mininni: «Paola c'è, nelle lotte di ieri e in quelle di oggi»
“Paola. Ricordare non basta”, nel decennale della tragedia il podcast di Flai Cgil e Akuo sul caso di Paola Clemente
Le quattro puntate, scritte da Susanna Bucci e Paolo Butturini e lette da Francesca De Martini, saranno disponibili sulle principali piattaforme audio a partire dal 13 luglio
“La lotta per i diritti dei lavoratori in agricoltura, dai campi all’Ue”. Rassegna stampa dell’iniziativa Flai Effat nel Foggiano
L’iniziativa organizzata il 3 e 4 luglio nel Foggiano da Flai ed Effat, “La lotta per i diritti dei lavoratori in agricoltura, dai campi...
Sindacati e parlamentari europei al ghetto di Borgo Mezzanone. “Flai Cgil ed Effat in campo contro il caporalato”
Prima la visita al più grande insediamento informale del nostro Paese, poi le tavole rotonde sullo sfruttamento nell'agricoltura italiana e europea. Si è conclusa la due giorni che ha portato nel Foggiano politica e sindacato europeo, per accendere i riflettori sulla vergogna dei ghetti e trovare insieme soluzioni concrete
Lavoro, Mininni: Il dl Flussi non risolve i problemi, bisogna superare la Bossi-Fini
«Il nuovo decreto Flussi, purtroppo, non risolve i numerosi problemi che vivono sulla propria pelle i lavoratori immigrati dell’agroalimentare, come da anni continuiamo a...
“Ripartiamo da Marx”, lunedì 30 giugno il convegno al Centro Frentani
Il pensiero critico di Marx come strumento per leggere le contraddizioni del nostro tempo e orientare l’azione del presente. Sarà questo il tema che...
A Portomaggiore la lotta al caporalato si fa strada
Nel basso ferrarese, dove a fare le spese dello sfruttamento in agricoltura è in particolare la comunità pakistana, è partito Agribus. Un servizio di trasporto per 150 lavoratori delle campagne fortemente voluto dalla Flai. Durerà tre mesi ma già è pronto un progetto per il 2026. Siamo stati alla sua inaugurazione
“Fermiamo guerra e riarmo”, il 21 giugno a Roma corteo nazionale per la pace e per Gaza
Appuntamento sabato, 21 giugno, alle ore 14, a Roma a Porta San Paolo per la manifestazione nazionale contro guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo, promossa dalle...
“Mai più ghetti”, da Foggia parte l’appello di sindacati e associazioni per sbloccare i 200 milioni del Pnrr destinati agli alloggi
Ad oggi le risorse europee per il superamento degli insediamenti informali previste dal Piano di ripresa e resilienza risultano inutilizzate. «Non abbiamo intenzione di...
Roma Pride 2025, il 14 giugno la parata “Fuorilegge” per i diritti di tuttə
Tutto è pronto per la grande parata del Roma Pride, che si terrà il 14 giugno nella Capitale a partire dalle ore 15. Il...
“Save Gaza”, il 15 giugno la marcia da Marzabotto a Monte Sole per fermare il governo di Israele
Una marcia, da Marzabotto a Monte Sole. Per la Palestina, per la pace. È il programma della mobilitazione nazionale "Save Gaza – Fermate il...
Perché il referendum sulla cittadinanza riguarda anche i lavoratori italiani (agricoli e non solo)
Concedere più diritti, ad esempio dimezzando il tempo di residenza legale necessario per poter richiedere la cittadinanza, è un modo per rendere meno vulnerabili i lavoratori stranieri e conseguentemente migliorare le condizioni di tutti. Il quinto quesito referendario, insieme agli altri quattro su cui siamo chiamati ad esprimerci l'8 e 9 giugno, interessa dunque ognuna e ognuno di noi
Referendum 2025: gli appelli al voto di Mediterranea, Terra! e Un ponte per
Una "rassegna social" dei contributi che promuovono i referendum su lavoro e cittadinanza dell'8 e 9 giugno realizzati da alcune delle realtà che lottano al nostro fianco
Congresso Fai Cisl, Mininni: Estirpare sfruttamento e caporalato da un settore che è fiore all’occhiello italiano
«Non ci spaventa la dialettica, perché può arricchire il dibattito, rafforzarci e tenere fisso l’obiettivo di migliorare le condizioni lavorative», ha dichiarato oggi il segretario generale della Flai Cgil all'agenzia stampa Agricolae durante l'iniziativa in corso a Bologna
Cosa ci insegna la storia delle lotte in agricoltura. La Flai al convegno su Danilo Dolci e Pio La Torre
Lo scorso martedì, al Senato, l'incontro "La memoria, l'eredità, il futuro" dedicato al portato culturale e politico delle due figure. Vi proponiamo qui l'intervento della segretaria nazionale Silvia Guaraldi in versione integrale
“Fermiamo il governo Meloni”, il 31 maggio a Roma la manifestazione contro il dl Sicurezza
Sabato 31 maggio, alle ore 14, a Roma in Piazza Vittorio, si terrà una manifestazione nazionale contro il decreto Sicurezza. «Camion e tir -...