Incidente alla Covim di Tribogna (Ge), grave un operaio. I sindacati: Urge chiarezza sulla dinamica

Incidente alla Covim di Tribogna (Ge), grave un operaio. I sindacati: Urge chiarezza sulla dinamica

Uno scontro con un muletto. Questa sarebbe la dinamica, ancora in via di accertamento, dell’incidente avvenuto nello stabilimento Covim di Tribogna, nella città metropolitana di Genova, che ha visto coinvolto un operaio di circa 50 anni. L’episodio risale a venerdì, intorno alle 11 del mattino. I sanitari son intervenuti sul posto in codice rosso, il lavoratore ha riportato un trauma al torace, è stato stabilizzato e poi trasportato in elicottero all’ospedale San Martino di Genova. Lo storico marchio ligure Covim è specializzato nella produzione di caffè.

«Ci auguriamo che il lavoratore travolto dal carrello possa riprendersi presto e tornare alle consuete attività, esprimiamo la nostra solidarietà per quanto accaduto al lavoratore, alla sua famiglia e ai colleghi – spiegano in una nota Laura Tosetti, Donatella Lamanna e Valeria Rabaglia, segretarie generali di Flai Genova, Fai Genova e Uila Liguria -. Tuttavia urge fare subito chiarezza su quanto avvenuto nello stabilimento. Vogliamo comprendere quali siano le azioni poste in atto prima, durante e dopo l’incidente sul lavoro. Questo a garanzia dell’incolumità di tutte le addette e gli addetti Covim caffè nello stabilimento di Tribogna».

Articoli correlati

Il dl Sicurezza vieta la canapa. La Say Farm di Arenzano chiude e licenzia 19 lavoratori

«La maggior parte delle maestranze ha il contratto agricolo e non ha diritto alla Naspi e ciò significa restare diversi mesi senza nessuna entrata e senza che siano applicabili le procedure per la cassa integrazione» spiegano in una nota unitaria Fai, Flai e Uila

Fucino, lavoratore ferito e abbandonato. Flai: Subito una vertenza dei braccianti della Piana

«Non è più sopportabile assistere a quanto oggi accade in questo territorio, dove i lavoratori e le lavoratrici vengono sottoposti a condizioni lavorative e di vita insostenibili in forza del loro stato di bisogno», scrivono il segretario Cgil L'Aquila Marrelli e il segretario Flai L'Aquila Antonetti in una nota congiunta

Bracciante ferito nel Fucino, abbandonato davanti all’ospedale. La denuncia della Flai

L'uomo, di origini magrebine, era partito dalla Turchia, a piedi, alla volta dell’Italia. “La vittima – racconta la Flai Cgil – è stata caricata in auto e trasportata a Pescina, poi fatta scendere, da sola. Nessuno l’ha accompagnata. Non parla italiano”