new!

Vertenza Diageo, Newlat conferma acquisto del sito di Santa Vittoria d’Alba: salvi oltre 300 posti di lavoro

Vertenza Diageo, Newlat conferma acquisto del sito di Santa Vittoria d’Alba: salvi oltre 300 posti di lavoro

“Grande vittoria delle lavoratrici e dei lavoratori del sito ex Cinzano di Santa Vittoria d’Alba. Oggi è stata, infatti, ufficialmente ritirata la procedura di delocalizzazione da parte della Diageo e confermata la volontà di Newlat di acquisire lo stabilimento entro luglio”.

Così le segreterie nazionali di Fai, Flai e Uila dopo i due incontri odierni che si sono svolti prima al ministero del Made in Italy e, poi, presso quello del Lavoro alla presenza delle direzioni ministeriali, dei rappresentanti nazionali, territoriali e delle Rsu dei sindacati, i vertici della Diageo e della Newlat (ora NewPrinces) e la Regione Piemonte.

Nel corso di tali incontri i vertici della Newlat hanno illustrato le strategie di business che interesseranno il sito ex Cinzano di Santa Vittoria d’Alba. In particolare, Newlat ha comunicato alle Parti il proprio impegno a garantire continuità produttiva e occupazionale dello stabilimento.

“Siamo soddisfatti per la positiva chiusura di questa vertenza che rappresenta un successo nella gestione di una annunciata delocalizzazione”, concludono Fai, Flai e Uila, “un risultato frutto di una efficace collaborazione tra organizzazioni sindacali, i ministeri competenti, la Regione Piemonte, la politica e le istituzioni locali. Ma soprattutto una vittoria degli oltre 300 lavoratrici e lavoratori che fin dal primo giorno hanno lottato con determinazione per salvare i propri posti di lavoro. Fai, Flai e Uila, nel ringraziare Diageo e Newlat per la disponibilità nella ricerca di valide soluzioni, continueranno a vigilare certi che gli impegni assunti oggi in sede ministeriale saranno mantenuti”.

Gli uffici stampa di Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil

Articoli correlati

Sindacati e parlamentari europei al ghetto di Borgo Mezzanone. “Flai Cgil ed Effat in campo contro il caporalato”

Prima la visita al più grande insediamento informale del nostro Paese, poi le tavole rotonde sullo sfruttamento nell'agricoltura italiana e europea. Si è conclusa la due giorni che ha portato nel Foggiano politica e sindacato europeo, per accendere i riflettori sulla vergogna dei ghetti e trovare insieme soluzioni concrete