STOP GENOCIDIO

25 aprile 2025, 80° della Liberazione dal nazifascismo. La Flai al corteo di Roma

Molte le iniziative previste per la ricorrenza. Nella Capitale il corteo partirà da largo Bompiani alle ore 9.30

Nel 2025 celebriamo l’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Un traguardo carico di memoria, ma anche di responsabilità. Ottant’anni fa, donne e uomini, lavoratori, partigiani, studenti, operai e contadini lottarono per liberare il nostro Paese dall’oppressione fascista e dall’occupazione nazista. Tra loro, tanti militanti sindacali e figure che hanno contribuito alla ricostruzione democratica del Paese.

Molte le iniziative previste per il 25 aprile. A Roma la Cgil parteciperà con l’Anpi e la rete delle associazioni partigiane e della memoria ad un corteo che partirà da Largo Bompiani, alle ore 9.30, per arrivare a Parco Schuster, dove è previsto un pranzo sociale. A seguire, alle 14.30 il corteo ripartirà verso Porta San Paolo per rendere omaggio alle Partigiane e ai Partigiani al Memoriale della Resistenza. Alla giornata romana è prevista la partecipazione di una delegazione della Flai.

Il segretario generale della Cgil Maurizio Landini parteciperà alla manifestazione a Milano “25 aprile 2025 la Libertà di tutti gli italiani”. Partenza del corteo da Porta Venezia, ore 14.30, arrivo in Piazza Duomo dove si terranno gli interventi conclusivi, ore 16.

Oltre alle iniziative di Roma e di Milano, son previsti eventi e mobilitazioni a cui partecipa la Cgil in tutto il Paese.

Articoli correlati

Asti, 12 lavoratori dei vigneti denunciano i caporali. Flai: Faremo di tutto per sostenerli

Vessati, umiliati e sottoposti a torture psicologiche, si rivolgono agli uffici del sindacato con una scelta di dignità e coraggio. La segretaria nazionale Silvia Guaraldi: «Istituzioni e imprese sane si assumano la loro parte di responsabilità nella lotta al contrasto di questa barbarie»

Diritti, lavoro e musica al Fondo Nappo

Dal 4 al 6 aprile, nel terreno confiscato alla Camorra, la terza edizione del Festival “Tammorre e Zampogne”, nato da un’idea di Antonio Matrone “O’Lione”. Previsti incontri e dibattiti sui cinque referendum, sulla situazione a Gaza, e non solo