new!

Sample Post Title!

Morbi libero lectus, laoreet elementum viverra vitae, sodales sit amet nisi. Vivamus dolor ipsum, ultrices in accumsan nec, viverra in nulla.

Donec ligula sem, dignissim quis purus a, ultricies lacinia lectus. Aenean scelerisque, justo ac varius viverra, nisl arcu accumsan elit, quis laoreet metus ipsum vitae sem. Phasellus luctus imperdiet.

Donec tortor ipsum

Pharetra ac malesuada in, sagittis ac nibh. Praesent mattis ullamcorper metus, imperdiet convallis eros bibendum nec. Praesent justo quam, sodales eu dui vel, iaculis feugiat nunc.

Pellentesque faucibus orci at lorem viverra, id venenatis justo pretium. Nullam congue, arcu a molestie bibendum, sem orci lacinia dolor, ut congue dolor justo a odio.

Duis odio neque, congue ut iaculis nec, pretium vitae libero. Cras eros ipsum, eleifend rhoncus quam at, euismod sollicitudin erat.

Fusce imperdiet, neque ut sodales dignissim, nulla dui. Nam vel tortor orci.

In questo numero di InFLAI:

Brigate del lavoro 2025 – Reggio Calabria

ITAFRA Chi siamo? Siamo la FLAI CGIL È il più grande sindacato italiano che rappresenta le lavoratrici e i lavoratori dell’agroindustria. Il ruolo della FLAI-CGIL è...

“(Dis)uguali”, il quaderno sullo sfruttamento delle donne in agricoltura dell’Osservatorio Placido Rizzotto. L’11 novembre la presentazione a Roma

Nestlé, lavoratori e sindacati contro i tagli ai posti di lavoro: L’azienda non metta i profitti prima delle persone

Coordinati dalla Federazione europea dei sindacati dell'alimentazione, dell'agricoltura e turismo (Effat) e dall'Unione internazionale dei lavoratori dell'alimentazione, dell'agricoltura, dell'alberghiero, della ristorazione, del tabacco e...

Pesca, inaccettabile nuova estensione del fermo. Urgente convocazione tavolo per risolvere problema sociale e occupazionale

“Dopo un mese di fermo biologico trascorso nell’incertezza, i pescatori del Tirreno hanno avuto, nella serata di ieri, la triste conferma di dover osservare...

Migranti, Flai: Solo il 10% dei 200 milioni del Pnrr per il superamento dei ghetti sarà speso, è un fallimento eclatante e inaccettabile

«Sul fronte del superamento degli insediamenti informali, dove vivono in condizioni indegne migliaia di lavoratori e lavoratrici in tutta Italia, ci troviamo purtroppo di...

Dl Sicurezza sul lavoro, Flai: Giusto rafforzare la Rete del lavoro agricolo di qualità, ora però si insedino le Sezioni territoriali in tutte le...

«Giudichiamo positivamente il rafforzamento della Rete del lavoro agricolo di qualità inserito nel decreto legge per la Tutela della salute e della sicurezza nei...

Pesca: siglato accordo ponte 2025 per gli imbarcati delle cooperative, sindacati soddisfatti

È stato sottoscritto nella serata di ieri tra Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Pesca e Agci-Agroalimentare, Legacoop Agroalimentare, Confcooperative-Fedagripesca, un accordo ponte valido...

Democrazia al lavoro, in 200mila a Roma per un’altra idea di Paese. Le foto della manifestazione

Premio Morrione, vince l’inchiesta “Il prezzo della legalità” che denuncia le truffe ai lavoratori agricoli attraverso il decreto Flussi

La quattordicesima edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo under 30, promosso dall’associazione Amici di Roberto Morrione in collaborazione con la Rai,...

Modena, insediata la Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità per prevenire sfruttamento e caporalato

A Modena si insedia la Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità per contrastare sfruttamento e caporalatoLo scorso 14 ottobre è stato...

Articoli correlati

InFlai – numero 5/6/7 del 2025

Due ricorrenze importanti, un anno dopo la morte di Satnam Singh e dieci anni da qauella di Paola Clemente sono al centro dell’editoriale di Giovanni Mininni, segretario generale Flai Cgil, in apertura al numero 5, 6 e 7 di InFlai: l’occasione è l’inaugurazione del murale voluto dalla federazione ad Andria, che ritrae Paola e il Quarto Stato, realizzato da Jorit. Spazio poi alla visita al ghetto di Borgo Mezzanone, alle tavole rotonde sullo sfruttamento in agricoltura e allo sciopero al contrario al ghetto di Torretta Antonacci nella due giorni che ha portato nel Foggiano politica e sindacato europeo, e alle iniziative per commemorare la lavoratrice pugliese morta di fatica nei campi dieci anni fa

InFlai – numero 3 del 2025

Il numero 3/2025 di InFlai si apre con l’editoriale della segretaria nazionale Silvia Guaraldi sull’avvio delle trattative per il rinnovo di importanti contratti nazionali gestiti dalla categoria. Nel frattempo, prende slancio la campagna per i referendum su lavoro e cittadinanza, in programma l’8 e 9 giugno, sostenuta anche da eventi culturali come il festival “Tammorre & Zampogne”, ospitato nel Fondo agricolo Nicola Nappo: un bene confiscato alla camorra e oggi simbolo di riscatto e legalità. Dopo la presentazione del VII Rapporto agromafie e caporalato, la Flai ha portato le proprie istanze al Parlamento europeo. Ampio spazio è dedicato anche alle mobilitazioni territoriali e a un omaggio per i 65 anni dalla nascita della Filziat, tappa fondamentale per l’unità sindacale nel settore agroalimentare

InFlai – numero 2 del 2025

Parte dalla mobilitazione per la campagna referendaria il numero di Inflai di febbraio, con l’editoriale firmato dal segretario generale Flai Cgil Giovanni Mininni. La rivista digitale sul mondo dell’agroindustria racconta poi dell’apertura dello sportello per il lavoro a Portomaggiore (Fe) e la storia del giovane indiano Kulwant Toor, che dopo anni di sfruttamento ha denunciato grazie al sostegno della Flai. Quindi, la festa in aprile al Fondo Nappo a Scafati (Sa), il caso di Latina e i rischi dei pesticidi in agricoltura, le news dai territori e un ricordo di Placido Rizzotto.