new!

No al ddl Sicurezza, sabato 22 febbraio Flai e Cgil in piazza per difendere diritti e democrazia

No al ddl Sicurezza, sabato 22 febbraio Flai e Cgil in piazza per difendere diritti e democrazia

«Domani 22 febbraio saremo in piazza in tutta Italia per denunciare un provvedimento sbagliato e pericoloso, che limita le libertà fondamentali sancite dalla Costituzione e colpisce i diritti di sciopero, di manifestazione e di dissenso senza affrontare i reali problemi del Paese». Così la Cgil nazionale annuncia l’adesione alla giornata di mobilitazione nazionale contro il ddl Sicurezza, promossa per domani, sabato 22 febbraio, dalla rete No ddl Sicurezza – A Pieno regime.

«La sicurezza non si costruisce con la repressione, ma con il lavoro dignitoso, con contratti nazionali che prevedano salari adeguati e con servizi pubblici efficienti e accessibili a tutte e tutti», si legge nella nota. Per la Cgil «il governo deve ritirare immediatamente questo provvedimento, che aumenta le disuguaglianze e restringe i diritti invece di tutelarli, e concentrarsi sulle vere emergenze del Paese: lavoro, sanità, istruzione e giustizia sociale».

«La Cgil c’è e ci sarà sempre nella lotta per la difesa della democrazia e dei diritti, per questo – conclude – invitiamo tutte e tutti a partecipare alle iniziative di domani, per far sentire forte la nostra voce e per costruire insieme un paese migliore e un futuro più giusto e libero».

A Roma la mobilitazione contro il ddl Sicurezza si terrà alle ore 16 in via Monte Bianco, al Tufello, dove partirà il tradizionale corteo in ricordo di Valerio Verbano, militante di sinistra ucciso a 19 anni da un commando neofascista nel 1980. Sarà presente una delegazione della Flai Cgil nazionale, che sin dalla sua costituzione ha scelto di aderire alla rete A pieno regime.

Il disegno di legge “Sicurezza”, approvato alla Camera lo scorso 18 settembre, è ora in discussione al Senato. Lo scorso 4 febbraio, presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, la Cgil ha partecipato all’assemblea promossa dalla rete A pieno regime in cui si sono discusse le criticità del ddl e le possibili strategie di opposizione alla norma.

Articoli correlati

Celebrare le lotte di ieri per alimentare le odierne: la nuova tarsia di Rita Turri per la Flai

A partire da una fotografia del 1958 conservata nell'archivio storico della categoria sindacale, che mostra i festeggiamenti per la vittoria di una vertenza delle braccianti ferraresi, l'artista specializzata nell'intarsio ha realizzato un'opera ora esposta nella sede della Scuola politico sindacale Flai Metes

Il taglio della Pac nel nuovo bilancio Ue è miope e danneggia lavoratori e ambiente

Nella proposta di bilancio pluriennale 2028-2034 presentata ieri dalla Commissione europea si paventa una riduzione del 20% delle risorse per la Politica agricola comune e una centralizzazione della loro gestione in capo ai governi nazionali. Mentre si insiste col mantra della semplificazione, che si traduce in deregolamentazione. Così l'Europa prova a sottrarsi dagli impegni rispetto alla transizione ambientale e alla sostenibilità sociale del lavoro agricolo