STOP GENOCIDIO

Congresso Effat a Valencia, senza pace non ci sarà sindacato

Il sindacato internazionale faccia politica combattendo la deriva destrorsa che ci spinge alla guerra

Il 26 27 novembre si è svolto a Valencia il 6° congresso Effat. Non è stato un congresso di contrapposizioni, prova ne è il voto unanime sul nuovo Segretario generale, Enrico Somaglia. Ma si è comunque discusso sul ruolo del sindacato in un modello agricolo fortemente finanziato dal pubblico, sull’antitesi etica della finanziarizzazione nell’alimentare e sulla natura economica ma non politica dell’attuale Unione europea, sulla deriva a destra del continente e l’opportunità di una giusta transizione. Latita ancora una reale discussione sulla possibile guerra che sta covando ovunque. La rassegnazione alla guerra, in particolare quando si parla di Ucraina e Palestina, sembra aver pervaso anche il mondo sindacale. La Flai è preoccupata, è assurdo dover affrontare discussioni glottologiche e semantiche sulla parola ‘genocidio’ per capire se si addica o meno all’attuale condizione di Gaza, assurdo discutere di sostenibilità in relazione alla produzione di armi. La domanda che abbiamo posto e ci poniamo è come si pensa di poter continuare a fare sindacato durante una guerra. Non ci può essere sindacato con la guerra e per questo dobbiamo riattivare qualsiasi percorso internazionale che favorisca la promozione della pace e della cooperazione. Denunciamo la situazione surreale di un’Europa dove nessuno va più a votare, nella convinzione che sia inutile. Vogliamo una Ue che sia soggetto politico eletto e non somma di singoli interessi nazionali, che portano a nazionalismi di bassa lega e erodono la democrazia di tutti.

Andrea Coinu

Articoli correlati

Agricoltura non è, senza lavoro

L’evento “Agricoltura è”, organizzato dal 24 al 26 marzo a Roma dal ministro Lollobrigida, ha dato spazio alla sola voce delle imprese, a causa del colpevolmente tardivo invito a partecipare arrivato al sindacato. Un mancato riconoscimento che arriva in una fase strategica per l'agroalimentare, che vede la Flai impegnata sui vari fronti contrattuali e in quello referendario

Dai referendum alla solidarietà per Gaza, torna il Festival Tammorre e Zampogne

L’ormai consueto raduno di artisti nazionali e internazionali al Fondo Nappo di Scafati (Sa), giunto alla sua terza edizione, vedrà vari momenti di riflessione e confronto. Focus sui 5 quesiti che saremo chiamati a votare a giugno

Le risposte ancora negate ai lavoratori Diageo

Nello storico stabilimento ex Cinzano di Santa Vittoria d'Alba, nel Cuneese, il clima è teso. Ancora non sono arrivate risposte serie sui temi posti dal sindacato, in seguito alla comunicazione della chiusura del sito. A rischio sono 349 posti di lavoro. Mentre prosegue il confronto col ministero del Lavoro e quello delle Imprese