STOP GENOCIDIO

Invasioni, clima e altri cambiamenti, ricerca della Flai per una pesca resiliente e nuove sostenibilità

Nel Museo della Marineria in via Armellini a Cesenatico, la Flai ha presentato la ricerca “Invasioni, clima ed altri cambiamenti – per una pesca resiliente e nuove sostenibilità”. Il sindacato dei lavoratori dell’agroindustria, dei pescatori e acquacoltori della Cgil ha commissionato uno studio scientifico sugli effetti dei cambiamenti del clima e delle presenze di specie ittiche nei nostri mari. Gli stravolgimenti climatici e il riscaldamento delle acque marine che ne consegue hanno portato a invasioni di specie aliene che devono convivere con quelle native, anche se tendono invariabilmente a diventare dominanti. Emilia Romagna e Veneto sono due delle regioni le cui marinerie hanno conosciuto più di altre gli effetti dei cambiamenti climatici sulla sostenibilità ambientale e sociale dei comparti di pesca e acquacoltura. Non ultimi la proliferazione del granchio blu, gli scarichi straordinari di acqua dolce e detriti a seguito delle frequenti alluvioni, l’eccezionale riscaldamento delle acque e la ricomparsa delle mucillagini.

Con la presentazione di questa ricerca il sindacato dei pescatori intende avviare i necessari approfondimenti tra gli attori deputati a consentire la convivenza tra un sano ambiente marino e i lavoratori che ne traggono da millenni la propria esistenza quotidiana. Non per caso a Cesenatico sono arrivati esponenti del mondo della ricerca scientifica e dell’ambientalismo, delle associazioni delle imprese di pesca e dei lavoratori, delle amministrazioni regionali. 

Articoli correlati

Agricoltura non è, senza lavoro

L’evento “Agricoltura è”, organizzato dal 24 al 26 marzo a Roma dal ministro Lollobrigida, ha dato spazio alla sola voce delle imprese, a causa del colpevolmente tardivo invito a partecipare arrivato al sindacato. Un mancato riconoscimento che arriva in una fase strategica per l'agroalimentare, che vede la Flai impegnata sui vari fronti contrattuali e in quello referendario

Dai referendum alla solidarietà per Gaza, torna il Festival Tammorre e Zampogne

L’ormai consueto raduno di artisti nazionali e internazionali al Fondo Nappo di Scafati (Sa), giunto alla sua terza edizione, vedrà vari momenti di riflessione e confronto. Focus sui 5 quesiti che saremo chiamati a votare a giugno

Le risposte ancora negate ai lavoratori Diageo

Nello storico stabilimento ex Cinzano di Santa Vittoria d'Alba, nel Cuneese, il clima è teso. Ancora non sono arrivate risposte serie sui temi posti dal sindacato, in seguito alla comunicazione della chiusura del sito. A rischio sono 349 posti di lavoro. Mentre prosegue il confronto col ministero del Lavoro e quello delle Imprese