STOP GENOCIDIO

Bari e Bat, attivi e assemblee dopo il rinnovo Cpl operai agricoli 

Aumento salariale e nuove norme in favore di sicurezza e parità di genere per più di 60mila lavoratrici e lavoratori

Maggiori tutele in termini di sicurezza, potenziamento del welfare, soprattutto quello femminile, lotta allo sfruttamento nei campi e un aumento salariale del 6,9 per cento. Sono le principali novità del contratto provinciale di lavoro degli operai agricoli e florovivaisti delle province Bari e Bat (Barletta, Andria, Trani) 2024-2027 rinnovato a Bari dopo nove mesi di trattative.
L’accordo è stato raggiunto da Fai Cisl, Flai Cigl, Uila Uil Bari e Bat e le organizzazioni datoriali Coldiretti e Cia Levante, oltre che da Confagricoltura Bari-Bat. Il nuovo contratto coinvolge più di 60mila operai su 150mila complessivi. Le organizzazioni sindacali tornano nelle aziende per spiegare le innovazioni introdotte dal rinnovo. 

Articoli correlati

Treviso, partono i lavori della Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità. Flai: Subito un monitoraggio dei lavoratori in appalto

In Veneto è il primo organismo di questo tipo ad essere istituito. «Sul fronte della prevenzione pensiamo che si debba intervenire su alloggio, trasporti e incrocio tra domanda e offerta di lavoro, alcuni degli elementi sui quali il caporalato più si alimenta», dichiarano in una nota il segretario generale della Flai Treviso Danilo Maggiore e il segretario regionale della Flai Veneto Sebastiano Grosselle

“Tre ruote per cinque Sì”: al via nel Lazio il giro a tappe con l’ape della Flai per promuovere i referendum

Verso l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno, parte oggi, mercoledì 7 maggio, l’Ape dei diritti della Flai Cgil Roma e Lazio. Inizia dalla Capitale...

Mesagne, lavoratore 28enne investito e ucciso mentre torna a casa in bici. Flai: Servono alloggi dignitosi e trasporti sicuri

Lamine Barro, lavoratore 28enne di origini senegalesi, stava tornando a casa nella notte tra il 1° e il 2 maggio in bicicletta dopo il...