STOP GENOCIDIO

Tossini, Cgil: “Preservare lavoro e sito produttivo nel Tigullio” 

Nell’ultimo incontro sindacale in Confindustria sulla vertenza Tossini, l’Azienda ha dato rassicurazioni sull’avvio della procedura per la richiesta della cassa integrazione straordinaria e sulla ripresa dell’attività produttiva nel nuovo sito di Savignone dopo l’incendio dello scorso giugno.

L’Azienda ha manifestato la volontà di reperire un altro stabilimento per continuare la produzione nella zona del Golfo Paradiso. Questo aspetto per Cgil Tigullio e Flai Cgil è di grande importanza “per il mantenimento sul territorio di un sito produttivo di grande rilievo e per la salvaguardia dell’occupazione di lavoratrici e lavoratori in gran parte residenti sul territorio”.

A tale proposito auspicano che le Amministrazioni locali si rendano disponibili a far sì che questa volontà si trasformi in realtà.

Durante l’incontro sono state affrontate anche altre questioni come quelle legate al raggiungimento di Savignone e sulle quali è in corso una trattativa sindacale per individuare agevolazioni sul tragitto casa lavoro.

Articoli correlati

Treviso, partono i lavori della Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità. Flai: Subito un monitoraggio dei lavoratori in appalto

In Veneto è il primo organismo di questo tipo ad essere istituito. «Sul fronte della prevenzione pensiamo che si debba intervenire su alloggio, trasporti e incrocio tra domanda e offerta di lavoro, alcuni degli elementi sui quali il caporalato più si alimenta», dichiarano in una nota il segretario generale della Flai Treviso Danilo Maggiore e il segretario regionale della Flai Veneto Sebastiano Grosselle

“Tre ruote per cinque Sì”: al via nel Lazio il giro a tappe con l’ape della Flai per promuovere i referendum

Verso l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno, parte oggi, mercoledì 7 maggio, l’Ape dei diritti della Flai Cgil Roma e Lazio. Inizia dalla Capitale...

Mesagne, lavoratore 28enne investito e ucciso mentre torna a casa in bici. Flai: Servono alloggi dignitosi e trasporti sicuri

Lamine Barro, lavoratore 28enne di origini senegalesi, stava tornando a casa nella notte tra il 1° e il 2 maggio in bicicletta dopo il...