new!

L’Italia deve essere unita, libera e giusta. Firma contro l’Autonomia differenziata

L’Italia deve essere unita, libera e giusta. Firma contro l’Autonomia differenziata

Sabato 20 luglio è partita la raccolta firme per il referendum abrogativo della legge Calderoli promossa da Cgil, Uil e da un vasto schieramento di associazioni, a partire da quelle che compongono “La via maestra”, forze sociali, politiche e della società civile. “L’Italia deve essere unita, libera e giusta. Firma contro l’Autonomia differenziata”, questo lo slogan della campagna, che ci vedrà impegnati in iniziative e banchetti in tutta Italia.


La Legge Calderoli va abrogata perché aumenterà i divari territoriali e peggiorerà le già insopportabili diseguaglianze sociali, a danno di tutta la collettività e, in particolare, di lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati, giovani e donne.

• Divide il Paese
L’autonomia differenziata spacca l’Italia in tante piccole patrie, condannando il Paese all’irrilevanza politica ed economica, anche a livello europeo. E questo non è un problema solo del Mezzogiorno, ma anche del sistema produttivo del centro-nord.

• Impoverisce il lavoro
Mette in discussione il contratto collettivo nazionale, che rappresenta un pilastro dell’unità e della coesione del Paese, per rispolverare le gabbie salariali che determinerebbero un ulteriore impoverimento dei salari.

• Colpisce la sicurezza
Regionalizza e frammenta la legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, alimentando una competizione territoriale al ribasso sulla pelle di lavoratrici e lavoratori.

• Smantella l’istruzione pubblica
Regionalizzando la scuola, infligge un colpo mortale alla stessa identità culturale dell’Italia. Difendiamo il diritto di studentesse e studenti a una scuola pubblica, nazionale, aperta al mondo.

• Privatizza la salute
Compromette definitivamente il Servizio Sanitario Nazionale: il diritto alla salute sarà riservato a chi potrà permetterselo, e le Regioni saranno ancor più libere di accelerare il processo di privatizzazione in atto.

• Demolisce il welfare universalistico
Lasciando il “residuo fiscale” alle Regioni più ricche, priva il welfare pubblico e universalistico di risorse fondamentali per garantire i diritti sociali a tutte le cittadine e i cittadini.

• Frena lo sviluppo
Sottrae totalmente allo Stato la competenza su materie strategiche: politiche energetiche; reti e infrastrutture; telecomunicazioni; porti e aeroporti; trasporti; ricerca scientifica; ambiente; cultura; rapporti con l’Ue; commercio con l’estero; protezione civile; previdenza complementare e integrativa; etc., pregiudicando le prospettive dell’intero sistema economico nazionale.

• Frammenta le politiche ambientali
Rendendo impossibile un efficace contrasto al cambiamento climatico e la conversione ecologica del nostro sistema produttivo.

Articoli correlati

Celebrare le lotte di ieri per alimentare le odierne: la nuova tarsia di Rita Turri per la Flai

A partire da una fotografia del 1958 conservata nell'archivio storico della categoria sindacale, che mostra i festeggiamenti per la vittoria di una vertenza delle braccianti ferraresi, l'artista specializzata nell'intarsio ha realizzato un'opera ora esposta nella sede della Scuola politico sindacale Flai Metes

Il taglio della Pac nel nuovo bilancio Ue è miope e danneggia lavoratori e ambiente

Nella proposta di bilancio pluriennale 2028-2034 presentata ieri dalla Commissione europea si paventa una riduzione del 20% delle risorse per la Politica agricola comune e una centralizzazione della loro gestione in capo ai governi nazionali. Mentre si insiste col mantra della semplificazione, che si traduce in deregolamentazione. Così l'Europa prova a sottrarsi dagli impegni rispetto alla transizione ambientale e alla sostenibilità sociale del lavoro agricolo