STOP GENOCIDIO

AviCoop Monteriggioni, soddisfazione per un accordo che tutela i lavoratori 

Rafforzamento del percorso di reindustrializzazione del sito senese, ulteriori misure per la tutela retributiva dei 180 avventizi

Soddisfazione per l’accordo siglato al tavolo di crisi in regione toscana per la tutela di lavoratrici e lavoratori di AviCoop. Una vertenza difficile partita dalla scelta formalizzata il 12 giugno scorso, da Flai, Fai e Uila contestata, di andare alla cessazione dell’attività e la chiusura del sito di Monteriggioni. 

Un primo verbale di impegni, era stato siglato il 19 giugno, prevedeva alcuni impegni importanti di sostegno economico per i lavoratori a tempo determinato. Oggi, dopo un’altra lunga giornata di trattativa, Flai, Fai e Uila si possono dire soddisfatte per il lavoro fatto, “grazie anche all’impegno di mediazione delle istituzioni tutte, soprattutto di Regione Toscana, nel rafforzamento del percorso di reindustrializzazione del sito, nella sottoscrizione di ulteriori misure per la tutela retributiva dei 180 lavoratori avventizi, che altrimenti ne sarebbero stati privi, e per la previsione di importanti ristori per i lavoratori a tempo indeterminato.

Articoli correlati

Treviso, partono i lavori della Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità. Flai: Subito un monitoraggio dei lavoratori in appalto

In Veneto è il primo organismo di questo tipo ad essere istituito. «Sul fronte della prevenzione pensiamo che si debba intervenire su alloggio, trasporti e incrocio tra domanda e offerta di lavoro, alcuni degli elementi sui quali il caporalato più si alimenta», dichiarano in una nota il segretario generale della Flai Treviso Danilo Maggiore e il segretario regionale della Flai Veneto Sebastiano Grosselle

“Tre ruote per cinque Sì”: al via nel Lazio il giro a tappe con l’ape della Flai per promuovere i referendum

Verso l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno, parte oggi, mercoledì 7 maggio, l’Ape dei diritti della Flai Cgil Roma e Lazio. Inizia dalla Capitale...

Mesagne, lavoratore 28enne investito e ucciso mentre torna a casa in bici. Flai: Servono alloggi dignitosi e trasporti sicuri

Lamine Barro, lavoratore 28enne di origini senegalesi, stava tornando a casa nella notte tra il 1° e il 2 maggio in bicicletta dopo il...