new!

Morte Fidel. Lettera di Ivana Galli al SNTIAP

Morte Fidel. Lettera di Ivana Galli al SNTIAP

In occasione della scomparsa di Fidel Castro, Ivana Galli, Segreteria Generale Flai Cgil, ha invitato una lettera al Segretario Generale del sindacato cubano dell’industria alimentare e pesca SNTIAP. Di seguito il testo della lettera:

Care compagne e cari compagni,

con profondo cordoglio apprendiamo la notizia della morte del Comandante in capo della Rivoluzione Cubana Fidel Castro Ruz.

La FLAI CGIL vi è vicina in questo momento di dolore e sarà sempre al fianco del popolo cubano e di tutti i compagni del SNTIAP e della CTC, con impegno, unità e amicizia.

Lo vogliamo ricordare con una delle sue più celebri frasi:

“Per non lottare ci saranno sempre moltissimi pretesti in ogni epoca e in ogni circostanza, ma mai, senza lotta, si potrà avere la libertà”.

La perdita da voi subita è per noi motivo di dolore e di profonda commozione.

A nome della Segreteria Nazionale e di tutti i compagni della Flai, vi mando un fraterno abbraccio.

Hasta la victoria, siempre!

 

La Segretaria Generale

Ivana Galli

Articoli correlati

Celebrare le lotte di ieri per alimentare le odierne: la nuova tarsia di Rita Turri per la Flai

A partire da una fotografia del 1958 conservata nell'archivio storico della categoria sindacale, che mostra i festeggiamenti per la vittoria di una vertenza delle braccianti ferraresi, l'artista specializzata nell'intarsio ha realizzato un'opera ora esposta nella sede della Scuola politico sindacale Flai Metes

Il taglio della Pac nel nuovo bilancio Ue è miope e danneggia lavoratori e ambiente

Nella proposta di bilancio pluriennale 2028-2034 presentata ieri dalla Commissione europea si paventa una riduzione del 20% delle risorse per la Politica agricola comune e una centralizzazione della loro gestione in capo ai governi nazionali. Mentre si insiste col mantra della semplificazione, che si traduce in deregolamentazione. Così l'Europa prova a sottrarsi dagli impegni rispetto alla transizione ambientale e alla sostenibilità sociale del lavoro agricolo