new!

Bari, i pescatori raccolgono anche le firme per i referendum della Cgil

Bari, i pescatori raccolgono anche le firme per i referendum della Cgil

Il lavoro deve essere dignitoso, sicuro, adeguatamente pagato, i pescatori lo rivendicano mentre raccontano ad Antonio Pucillo, capo dipartimento pesca della Flai, ad Anna Lepore e Maria Viniero, Flai Bari, le annose difficoltà del settore, accentuate dal fermo pesca obbligatorio e dai ristori troppo bassi nei periodi di stop di legge

Nel giro d’Italia delle marinerie, la Flai Cgil fa tappa a Bari. Un incontro partecipato e coinvolgente, come sempre accade quando il sindacato arriva in Puglia. E c’è una novità, nella sede della Cooperativa tra Pescatori in via Lungaraporto, Mola di Bari, si raccolgono le firme per i quattro referendum della Cgil. Il lavoro deve essere dignitoso, sicuro, adeguatamente pagato, i pescatori lo rivendicano mentre raccontano ad Antonio Pucillo, capo dipartimento pesca Flai Cgil Nazionale, alla segretaria generale della Flai di Bari, Anna Lepore, e Maria Viniero della segreteria Flai le annose difficoltà del settore, accentuate dal fermo pesca obbligatorio, e dai ristori troppo bassi nei periodi di stop di legge. La pesca è un patrimonio anche di storia e di cultura troppo importante per essere abbandonata a se stessa, va salvata, così come vanno salvati nuovi e vecchi e diritti dei nuovi e vecchi lavori, grazie all’iniziativa referendaria della Cgil, quella campagna ribattezzata delle 4 “i”: illegittimo come il licenziamento senza reintegra per effetto delle tutele crescienti; ingiusto come il massimale per i licenziamenti illegittimi nelle imprese sotto i 16 dipendenti; immotivato come il contratto di lavoro a tempo determinato senza causali; impunito come nei casi di deresponsabilizzazione del committente quando ci sono infortuni sul lavoro nella catena degli appalti. Insomma, c’è tanto pesce sulla brace.       

Articoli correlati

Andria, lavoratore agricolo ha un malore e muore. Flai: Tragedia che ricorda il caso di Paola Clemente, serve prevenzione

Tra le ipotesi rispetto alle cause del decesso, ancora al vaglio degli inquirenti, c’è una congestione che potrebbe essere stata favorita dall’ondata di calore che ha colpito la regione. Flai e Cgil Puglia: Sono fondamentali visite sanitarie e l’accertamento delle condizioni di salute dei lavoratori, così come la predisposizione di dotazioni di primo intervento in caso di malori