Lo Stato si assuma le proprie responsabilità di fronte alla vergogna dei ghetti

Matteo Bellegoni – Jean René Bilongo

Le conosciamo, quelle realtà anguste disseminate in giro per lo Stivale, quei gironi danteschi che   il lessico politicamente corretto chiama “insediamenti informali”. Noi, invece, li chiamiamo per quello che sono: i ghetti. Sono l’essenza stessa dell’esclusione sociale e dell’emarginazione, crocevia della reificazione di tante donne e tanti uomini ridotti a semplici arnesi da lavoro. I ghetti sono il regno dei caporali, il mercatino delle braccia a tariffe da discount. Per chi è costretto a viverci, quei non-luoghi sono l’unico riparo possibile, specie per quanti sono in attesa di regolarizzazione o sprovvisti Titolo di Soggiorno. I ghetti dei lavoratori agricoli sono la plastica rappresentazione del lumpenproletariat, l’esercito di diseredati da schiavizzare per un tozzo di pane. 

Cancellare quelle coordinate della disumanità non è quindi solo una questione di giustizia sociale, ma anche un modo concreto per togliere un importante serbatoio attraverso il quale si coltivano e si innaffiano lo sfruttamento e il caporalato. 

Il PNRR ha previsto lo stanziamento di 200 milioni di euro per il superamento degli insediamenti informali, risorse che dovevano essere assegnate a un novero di Comuni per progetti di strutturazione di schemi alloggiativi dignitosi e il corredo di servizi qualificativi come la predisposizione di formule sociali per garantire il trasporto dai luoghi di vita ai siti di lavoro.

Nel decreto-legge PNRR bis pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 2 marzo scorso, il Governo ha istituito il Commissario straordinario per superare gli insediamenti abusivi. Il testo puntualizza che il Commissario andasse nominato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del titolare del dicastero del Lavoro, entro 30 giorni. Tuttora nulla. Nessuna nomina. Intanto i ghetti sono lì, si espandono, con pezzi di umanità in grave sofferenza. Per noi è una priorità. Sulla medesima della mobilitazione nazionale che la FLAI è stata in grado di catalizzare in costanza di emergenza sanitaria per chiedere attenzione e riguardo nei confronti proprio di quegli emarginati che nessun DPCM avesse mai minimamente preso in considerazione, mentre la narrazione ufficiale tranquillizzava la cittadinanza sulla disponibilità di frutta e verdure freschi negli appositi reparti della supermercatica. La FLAI si era mobilitata e l’aveva spuntata. Ripartiamo da qui.

Esigere che lo Stato assuma le sue responsabilità di fronte alla vergogna dei ghetti non è un capriccio della FLAI. Nell’Atto Finale della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa (Helsinki 1975) il Titolo VI sulla Cooperazione in altri settori e, nello specifico, negli Aspetti economici e sociali del lavoro migrante, pone la necessità per gli Stati di “adoperarsi per garantire che i lavoratori migranti possano godere di condizioni soddisfacenti di vita e particolarmente di alloggio”.  

Articoli correlati

La Flai incontra il vice presidente di Cuba e rinnova la solidarietà al popolo cubano

In occasione dell'omaggio all'eroe nazionale cubano José Martì che si è tenuto stamani a Roma all'Eur, la Flai ha incontrato il vice presidente di...

Castiglione delle Stiviere (Mn), rinnovo Rsu alla Hill’s, grande successo della Flai

Con 60 preferenze su un totale di 72, la Flai Cgil elegge tutti e tre i propri candidati al rinnovo dell'Rsu che si è...

Operaio forestale muore travolto da un tronco nei boschi tra Belluno e Udine. Flai: Servono prevenzione e controlli a tappeto

Il boscaiolo aveva 41 anni, la dinamica dell'incidente mortale è ancora in via di accertamento. Flai Veneto e Flai Belluno: «Non esiste una regolamentazione sufficientemente stringente in questo settore ed è pertanto vitale introdurre nuove metodologie di controllo»