STOP GENOCIDIO

Liberiamo il lavoro, mettiamoci la firma – Referendum 2025

Vogliamo un lavoro stabile, tutelato e sicuro! Il 25 aprile è nata la nostra democrazia, radice ed essenza della nostra Costituzione, antifascista e fondata sul Lavoro: firmiamo tutte e tutti perché il lavoro è un bene comune, un lavoro libero e dignitoso un diritto di tutti noi.

Il 19 luglio è prevista la consegna delle firme in Cassazione.



Noi difendiamo la Costituzione ottenuta anche con le vite delle lavoratrici e dei lavoratori che hanno combattuto il nazismo e il fascismo. Saremo in piazza il 25 aprile, ricordiamoci che siamo una democrazia antifascista fondata sul lavoro, come è scritto nel primo articolo della Carta.

E allora riprendiamoci il lavoro cancellando leggi che lo hanno ferito e umiliato. Mettiamoci la faccia, firmiamo i quattro quesiti referendari per cancellare regole che hanno portato a un modello di impresa fondato sulla riduzione dei diritti, sullo sfruttamento delle persone, sull’esternalizzazione delle attività, sulla precarietà e quindi su bassi salari. Il nostro obiettivo è superare il Jobs act, innalzare per tutte e tutti le tutele contro i licenziamenti illegittimi, cancellare l’uso indiscriminato dei contratti a termine e rendere più sicuro il lavoro nel sistema degli appalti.

Libertà è partecipazione, dirlo il 25 aprile è come scandirlo con un megafono, perché solo lottando, tutte e tutti insieme si può cambiare lo stato di cose esistenti. È certificato anche dai dati Inail che la maggioranza dei morti e degli infortuni sul lavoro riguardano lavoratori precari e coinvolgono imprese che operano in appalti, subappalti e finte cooperative. Rivendichiamo politiche industriali, un altro modello di sviluppo, che il lavoro diventi il bene comune per il Paese. Il futuro non è scritto, scriviamolo noi firmando per i referendum.

Articoli correlati

25 aprile 2025, 80° della Liberazione dal nazifascismo. La Flai al corteo di Roma

Molte le iniziative previste per la ricorrenza. Nella Capitale il corteo partirà da largo Bompiani alle ore 9.30

Asti, 12 lavoratori dei vigneti denunciano i caporali. Flai: Faremo di tutto per sostenerli

Vessati, umiliati e sottoposti a torture psicologiche, si rivolgono agli uffici del sindacato con una scelta di dignità e coraggio. La segretaria nazionale Silvia Guaraldi: «Istituzioni e imprese sane si assumano la loro parte di responsabilità nella lotta al contrasto di questa barbarie»

Diritti, lavoro e musica al Fondo Nappo

Dal 4 al 6 aprile, nel terreno confiscato alla Camorra, la terza edizione del Festival “Tammorre e Zampogne”, nato da un’idea di Antonio Matrone “O’Lione”. Previsti incontri e dibattiti sui cinque referendum, sulla situazione a Gaza, e non solo