STOP GENOCIDIO

La 194 non si tocca

L’idea di avere il controllo sul corpo delle donne è una regressione: non siamo disponibili ad accettarlo

Siamo ancora in piazza, a Roma, davanti al Senato, per dire al governo e alla sua maggioranza che si debbono fermare, perché l’inserimento nel Pnrr di un emendamento che consente alle associazioni antiabortiste l’ingresso nei consultori pubblici è un attacco gravissimo, che viola l’autodeterminazione delle donne. L’idea di avere il controllo sul corpo delle donne è una regressione: non siamo disponibili ad accettarlo. La battaglia per la scelta delle donne è una battaglia per una crescita culturale e civile di tutto il paese. “La libertà delle donne è il segno della libertà sociale”, sono le parole di Rosa Luxemburg a fotografare efficacemente quello che dovrebbe essere e che ancora non è.

Con Cgil e Uil vogliamo far sapere ai parlamentari che non stanno rappresentando la maggioranza delle italiane e degli italiani. Questi provvedimenti dentro il Pnrr non rispettano ciò che era stato promesso di fare: dovevano essere finalizzati a far crescere l’occupazione, in particolare delle donne e dei giovani, ma questo non sta avvenendo. Dovevano aumentare gli asili nido, non sta avvenendo. Anzi, hanno fatto tagli proprio sulla cura e la sicurezza, la sanità, la salute delle persone. Dobbiamo dire con forza che la strada che questo governo ha scelto è una strada sbagliata, non è quella che serve al Paese. 

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta