new!

La Beyers chiude e licenzia 30 dipendenti

La Beyers chiude e licenzia 30 dipendenti

La multinazionale belga che produce caffè abbandona l’impianto di Bologna. La Flai territoriale: “Servono soluzioni alternative che salvaguardino la produzione e l’occupazione”

Fabbrica chiusa e tutti licenziati. Questa la decisione assunta il 15 marzo dalla Beyers di Castel Maggiore (Bologna), azienda belga produttrice di caffè in vari formati che fa capo alla multinazionale svizzera Sucafina. I dipendenti sono 30 (inclusi i contratti a termine), la procedura prevede la cessazione dell’attività (la società vorrebbe entro luglio) e la messa in liquidazione dell’impresa.

Il primo incontro tra management, sindacato e Rsu si è svolto lunedì 18 marzo. “Abbiamo richiesto – spiega la Flai Cgil Bologna – l’immediato ritiro della procedura e l’avvio di un confronto libero dalla scure dei licenziamenti, finalizzato a ricercare soluzioni alternative che salvaguardino il proseguo della produzione e dell’occupazione”.

Ma nel corso del vertice (durante il quale i lavoratori sono stati impegnati in un presidio davanti all’ingresso dello stabilimento per sostenere le posizioni sindacali) l’azienda si è detta “indisponibile” a ritirare la procedura. “Senza confronto preventivo sul merito – continua la Flai territoriale – ci siamo trovati in pochi giorni la procedura di mobilità aperta e la programmazione della cessazione dell’attività, ‘una soluzione’ impacchettata dall’impresa inaccettabile”.

La reazione è stata immediata. Rsu e Flai hanno proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori, lo sciopero dello straordinario, delle flessibilità e del lavoro al sabato, riservandosi di indire “ulteriori azioni e iniziative sindacali, senza esclusione alcuna, a sostegno della vertenza aperta, nonché alla luce dell’andamento dei prossimi incontri”.

La categoria Cgil, inoltre, ha inviato “la richiesta di attivazione del ‘tavolo di salvaguardia’, attendendo una rapida convocazione e auspicando un passo indietro dell’impresa e l’avvio di un confronto che non escluda soluzioni che prevedano la salvaguardia dell’attività produttiva industriale e dell’occupazione”.

L’articolo di Marco Togna su Collettiva

Articoli correlati

Andria, lavoratore agricolo ha un malore e muore. Flai: Tragedia che ricorda il caso di Paola Clemente, serve prevenzione

Tra le ipotesi rispetto alle cause del decesso, ancora al vaglio degli inquirenti, c’è una congestione che potrebbe essere stata favorita dall’ondata di calore che ha colpito la regione. Flai e Cgil Puglia: Sono fondamentali visite sanitarie e l’accertamento delle condizioni di salute dei lavoratori, così come la predisposizione di dotazioni di primo intervento in caso di malori