STOP GENOCIDIO

Tamorre & Zampogne al Fondo agricolo Nicola Nappo

Dal 15 al 17 marzo a Scafati, nel bene confiscato alla camorra, il festival con musica e politica

Dal 15 al 17 marzo il Fondo agricolo Nicola Nappo di Scafati, in provincia di Salerno, bene confiscato alla camorra ed oggi gestito dalla Ats Terra Viva, ospiterà “Tammorre & Zampogne”, il festival dedicato alle Tammorre. Questo straordinario evento culturale è ideato da Antonio Matrone (‘O Lione), organizzato dall’associazione culturale degli scettici, mirando a celebrare le radici della comunità locale e affrontare tematiche socialmente rilevanti come immigrazione, lavoro e memoria.

Con convegni, dibattiti, proiezioni di film e documentari sui temi del giorno, il festival sarà animato da serate ricche di musica, presentate da Angelo ‘O Capitano Picone. 

Si parte venerdì, alle 16.30, con un’iniziativa che mette al centro il tema del del lavoro, la gestione dei beni confiscati e la promozione del lavoro giusto e del green deal. Al dibattito, moderato da Massimiliano Amato, partecipano il Segretario Generale della Flai Cgil Giovanni Mininni, il Deputato Arturo Scotto, il Presidente nazionale dell’Alpaa Giuseppe Carotenuto, Tatiana Giannone, responsabile nazionale beni canfiscati di Libera, e l’assessore regionale all’agricoltura Nicola Caputo.

Si prosegue il sabato, alle ore 11.00, con un focus sull’immigrazione, sull’accoglienza, e gli interventi di Mario Morcone, assessore regionale alla legalità e immigrazione, Igor Prata, segretario generale della Flai Cgil Campania e Napoli. Infine domenica alle ore 10.00 dibattito sulla memoria, moderato da Giuseppe Scognamiglio e con Franco Alfieri, presidente della provincia di Salerno, Nicola Ricci, segretario generale della Cgil Campania, Mariano di Palma, referente Libera Campania, e il maestro etno musicologo Ambrogio Sparagna.

Non mancheranno gli artisti, da Ciccio Merolla a Maurizio Capone, Tony Cercola, Lumanera, SoulPalco, a’ Paranza r’o Lione, E’ Zezi, Gerardo Amarante, Spaccapaese, e molti altri. Il festival comprende tre imperdibili serate musicali, oltre a orari dedicati a esibizioni libere e spontanee ogni giorno.

Date e dettagli eventi musicali:

15 marzo 2024 – dalle 21:

Zampogne di Montevergine – Lumanera – Lunajanara – I Rareca – ‘A Paranza D’o Lione – ‘Ocenneraro – E Zezi – Maurizio Capone – Luca Sepe.

16 marzo 2024 – dalle 21:

Paranza Mezzone – Soul Palco – Tarantino – Popolo Vascio – Zampogne Del Pollino – Paranza Di Somma. G. Delle Donne – Biagio De Prisco – Morabito – Simone Carotenuto & Tammorrari Del Vesuvio – Ciccio Merolla

17 marzo 2024 – dalle 21:

Sunagliera. La Banda Della Ricetta. Morzillo. Emy&Corrado. Kiepo’. Citarella Maiorano Cernutigerardo Amarante & Spaccapaese. Tony Cercola . E Faticun.

Articoli correlati

Treviso, partono i lavori della Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità. Flai: Subito un monitoraggio dei lavoratori in appalto

In Veneto è il primo organismo di questo tipo ad essere istituito. «Sul fronte della prevenzione pensiamo che si debba intervenire su alloggio, trasporti e incrocio tra domanda e offerta di lavoro, alcuni degli elementi sui quali il caporalato più si alimenta», dichiarano in una nota il segretario generale della Flai Treviso Danilo Maggiore e il segretario regionale della Flai Veneto Sebastiano Grosselle

“Tre ruote per cinque Sì”: al via nel Lazio il giro a tappe con l’ape della Flai per promuovere i referendum

Verso l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno, parte oggi, mercoledì 7 maggio, l’Ape dei diritti della Flai Cgil Roma e Lazio. Inizia dalla Capitale...

Mesagne, lavoratore 28enne investito e ucciso mentre torna a casa in bici. Flai: Servono alloggi dignitosi e trasporti sicuri

Lamine Barro, lavoratore 28enne di origini senegalesi, stava tornando a casa nella notte tra il 1° e il 2 maggio in bicicletta dopo il...