Ortofrutta Trentino, per operai, impiegati e quadri al via il tavolo di contrattazione 

Cattani, Flai Cgil: “Il comparto occupa più di 2mila lavoratori, prioritario recuperare il potere d’acquisto”

Si è riunito oggi, per la prima volta, il tavolo di contrattazione per discutere il rinnovo di due contratti di primo livello: quello degli operai e quello degli impiegati e quadri del settore ortofrutta. 

Nei mesi scorsi Flai Cgil e Fai Cisl avevano inviato una piattaforma con tutte le richieste per il comparto. Le segretarie generali, Elisa Cattani e Katia Negri, spiegano: “È prioritario recuperare il potere d’acquisto, messo in crisi da un’inflazione andata ben oltre le proiezioni su cui si basavano i precedenti accordi”.

I due contratti avranno vigenza dal primo gennaio 2024 al 31 dicembre 2027. Il comparto occupa più di 2mila lavoratori in Trentino.

Per gli operai, si chiede l’adeguamento delle retribuzioni del 9% sul biennio 2024-2025 e il medesimo incremento sulle indennità e gettoni già esistenti. Già all’orizzonte c’è del resto la trattativa per il biennio 2026 – 2027, che sarà poi discussa in un successivo momento. Si chiede inoltre l’estensione del “gettone di chiamata”, previsto a oggi solo per i carrellisti, anche a tutto il personale addetto alla manutenzione e alla frigo conservazione. Vengono chiarite le richieste per il “tempo tuta” e per il welfare agendo sulla previdenza complementare (aumento al 2% della contribuzione a carico del datore di lavoro in caso di iscrizione al Laborfonds).

Anche per gli impiegati e i quadri si chiede l’adeguamento di retribuzioni e premi del 9% sul biennio 2024-2025. Si dovranno poi prevedere appositi istituti per la contrattazione di secondo livello, garanzie per il welfare contrattuale (come per gli operai), l’orario di lavoro e la conciliazione vita-lavoro. Da rivedere anche il sistema degli scatti di anzianità.

Articoli correlati

Torrini, Un Ponte Per: “A Gaza un genocidio, grazie alla Flai aiutiamo un popolo a resistere” 

Intervista alla coopresidente dell’associazione che con il sindacato dell’agroindustria ha stretto un’alleanza che andrà avanti nel 2025

Teli e tende per 200 famiglie di Gaza, grazie all’alleanza tra Flai Cgil e Un Ponte Per

Il perdurare dell'offensiva israeliana e le temperature invernali sono un'emergenza nell'emergenza che la campagna 'Acqua per Gaza' cerca di arginare

Ccnl Consorzi di Bonifica, Fai, Flai e Filbi presentano piattaforma per rinnovo economico 2025-2026

Con la presentazione della piattaforma alla controparte datoriale si sono aperte, oggi, a Roma, le trattative per il rinnovo biennale (2025-2026) degli aspetti economici...