STOP GENOCIDIO

Agricoltura Ravenna: sindacati e imprese investono in formazione, salute e sicurezza sul lavoro 

Il Comitato Paritetico Provinciale agricoli privati firma il regolamento attuativo, tra i principali obiettivi proteggere la salute e il benessere dei lavoratori agricoli

Il Comitato Paritetico Provinciale per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro del settore agricolo, composto dai sindacati di categoria Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil e dalle Associazioni di categoria Confagricoltura, Cia e Coldiretti, ha firmato il regolamento per l’avvio dell’operatività dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriali (Rlst) e delle visite mediche preventive in favore del personale dipendente delle aziende agricole private della Provincia di Ravenna.

Il regolamento, oltre a dare pieno recepimento alle norme nazionali previste dal Ccnl di settore, rappresenta la definizione di un lungo percorso di confronto avvenuto tra le parti sindacali e datoriali, avviato con la sottoscrizione del Contratto Provinciale  operai agricoli e florovivaisti, a maggio 2021, seguito dall’accordo provinciale per la bilateralità, la formazione e la sicurezza sul lavoro, firmato a dicembre 2022 e ha come principali obiettivi quelli di proteggere la salute e il benessere dei lavoratori agricoli con le necessarie misure preventive e migliorare l’efficienza e la produttività delle aziende.

A garantire il finanziamento delle attività previste dal regolamento (operatività dei Rlst e visite mediche preventive), sarà l’ente bilaterale di settore Fimav-Ebat attraverso il  “fondo per la sicurezza” già presente. 

I soggetti  beneficiari saranno, pertanto i lavoratori e le aziende del settore agricolo privato (non cooperativo) che aderiscono all’ Ente Bilaterale Agricolo della provincia di Ravenna (FIMAV-EBAT), in regola con i versamenti contributivi provinciali F.I.M.A.V. (Fondo Integrazione Malattie Assistenze Varie) e C.A.C (Contributo Assistenza Contrattuale) e che si riconoscono nel sistema contrattuale agricolo nazionale e provinciale.

Per quanto riguarda la formazione e l’informazione, si stanno definendo importanti ed interessanti percorsi in collaborazione con Enti accreditati, in linea con gli accordi e gli obiettivi fissati nell’ambito dell’Osservatorio di settore e del Comitato Paritetico Provinciale.

Articoli correlati

Foggia, i lavoratori del consorzio di bonifica del Gargano ancora in agitazione. Flai: Gestione deleteria dell’ente

Il sindacato chiede l'annullamento della delibera di nomina del direttore dell'ente, avvenuta «attraverso una procedura impropria». Un atto "fotocopia" del CdA era stato già revocato a gennaio dopo l'intervento della Regione Puglia

Villafranca Piemonte, i lavoratori di Aimaretti in sciopero: L’azienda fa utili, ora si arrivi all’integrativo

Dopo anni di utili e crescita del patrimonio dell'impresa di macellazione, la richiesta è quella di un accordo per la contrattazione di secondo livello che introduca premi di produzione e buoni pasto

Incidente alla Bakery di Forlimpopoli (Fc), ancora ricoverato l’operaio coinvolto. Flai: Situazione allarmante in azienda

L'infortunio del lavoratore dello stabilimento di panificazione industriale risale alla scorsa settimana. Lunedì scorso lo sciopero e il doppio presidio. Venerdì pomeriggio è previsto un incontro con la proprietà