STOP GENOCIDIO

Rummo, Flai Cgil: “Lo show del ministro non penalizzi chi manda avanti il paese”

“Il boicottaggio nei confronti del Pastificio Rummo di Benevento non colpisce il ministro Matteo Salvini, ma decine di lavoratrici e lavoratori che ogni giorno mettono fatica, cuore e passione per produrre una delle eccellenze alimentari della Campania, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo come la pasta. Lo show del ministro, quello che dà il via libera all’autonomia differenziata, mettendo in discussione la stessa tenuta democratica del paese, finisce per penalizzare chi il paese lo manda avanti. Alle lavoratrici ed ai lavoratori del pastificio va il nostro pieno sostegno perché la campagna social che invita a non acquistare i prodotti a marchio Rummo perché ‘sponsorizzato’ dal ministro leghista non tiene conto della complessità e della delicatezza della tematica e non si può giocare sulla pelle dei lavoratori”. Così in una nota i segretari generali di Flai-Cgil Nazionale e Flai-Cgil Campania e Napoli, Giovanni Mininni ed Igor Prata, a difesa dell’azienda sannita finita nel mirino dei consumatori dopo i video pubblicati dal leader della Lega, che aveva visitato lo stabilimento di Benevento.

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta