STOP GENOCIDIO

Macello di Baldichieri, la cassa di resistenza aiuta la lotta

Al 103esimo giorno di presidio davanti ai cancelli dello stabilimento di Baldichieri D’Asti, alla presenza del segretario generale della Flai nazionale, Giovanni Mininni, sono stati distribuiti i primi buoni spesa frutto della raccolta fondi per la cassa di resistenza creata ad hoc per i lavoratori. 

Grazie alla solidarietà di tutta la Cgil, delle sue categorie e dei singoli iscritti, siamo riusciti a raccogliere una cifra utile a garantire un “respiro” ai lavoratori in lotta senza stipendio da agosto. Certo non è la soluzione definitiva ai loro problemi, ma  di sicuro li aiuterà a resistere per continuare la lotta e riprendersi il loro posto di lavoro alle giuste condizioni. Non chiedono la luna ma un giusto contratto per il loro lavoro.

Lunedì prossimo ci sarà un ulteriore incontro con la società Ciemme, presso il grattacielo della Regione Piemonte, per capire se ci saranno le condizioni per arrivare ad un accordo sulla ripresa delle attività dello stabilimento con tutti i lavoratori coinvolti. 

Senza la determinazione di questi lavoratori non avremmo mai potuto iniziare questa battaglia giusta per il lavoro e la dignità e senza il sostegno di tutta la Cgil non avrebbero potuto resistere fin qui. Questo dimostra che insieme siamo più forti e solo insieme possiamo vincere la “partita”! L’unione fa la forza.

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta