STOP GENOCIDIO

Disagio operai forestali Isnello, Palermo

Una partecipata delegazione di lavoratrici e lavoratori forestali, assieme ai loro rappresentanti sindacali provinciali di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil è stata ricevuta nella sede del Comune di Isnello, città metropolitana di Palermo. Ne è seguita un’assemblea da cui è emerso l’enorme disagio vissuto dai forestali residenti nel Comune che, per ragioni ad oggi inspiegabili, si ritrovano assegnati a cantieri spesso molto distanti (anche oltre 50Km dalle loro case) quando, addirittura, non raggiungibili a causa di percorsi impervi, il tutto senza il riconoscimento delle indennità di chilometraggio.

“Tutto ciò risulta ancor più grave – si legge in un comunicato – considerato l’enorme area boschiva che caratterizza li territorio di Isnello, per la cura del quale ci sembrerebbe strategicamente più opportuno l’impiego di maggiore manodopera, come è sempre accaduto”. Inoltre, come evidenziato dai sindacati presenti all’assemblea, tale scelta, congiuntamente a quella di assumere i lavoratori nei comuni di destinazione piuttosto che in quelli di residenza, senza che a questo, fra l’altro, sia stato dato un orientamento nella fase di selezione, rappresenta una strumentalizzazione delle norme vigenti (art.12 LR. 5/2014; art.47 L.R.9/2015), che pregiudica il diritto all’indennità di chilometraggio, scaricando quindi l’onere degli spostamenti sul salario dei lavoratori.

“Visto il grande disagio registrato, anche in questa occasione  – conclude la nota – chiediamo con urgenza di porre rimedio a questo grave problema che si ripercuote su tutta la comunità”.

Articoli correlati

Treviso, partono i lavori della Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità. Flai: Subito un monitoraggio dei lavoratori in appalto

In Veneto è il primo organismo di questo tipo ad essere istituito. «Sul fronte della prevenzione pensiamo che si debba intervenire su alloggio, trasporti e incrocio tra domanda e offerta di lavoro, alcuni degli elementi sui quali il caporalato più si alimenta», dichiarano in una nota il segretario generale della Flai Treviso Danilo Maggiore e il segretario regionale della Flai Veneto Sebastiano Grosselle

“Tre ruote per cinque Sì”: al via nel Lazio il giro a tappe con l’ape della Flai per promuovere i referendum

Verso l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno, parte oggi, mercoledì 7 maggio, l’Ape dei diritti della Flai Cgil Roma e Lazio. Inizia dalla Capitale...

Mesagne, lavoratore 28enne investito e ucciso mentre torna a casa in bici. Flai: Servono alloggi dignitosi e trasporti sicuri

Lamine Barro, lavoratore 28enne di origini senegalesi, stava tornando a casa nella notte tra il 1° e il 2 maggio in bicicletta dopo il...