new!

Diritti in marineria all’Argentario

Diritti in marineria all’Argentario

La campagna nazionale della Flai Cgil “Diritti in marineria”, focus su tutele e sicurezza nel settore della pesca con attenzione anche alla formazione professionale, fa tappa in Toscana, a Porto Santo Stefano, nel cuore dell’Argentario. Al centro della campagna, che rientra nel progetto di formazione avviato dalla Flai, nell’ambito del Programma triennale della pesca e dell’acquacoltura 2022/24, finanziato dal ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare, i temi del lavoro usurante, della sicurezza, delle malattie professionali, l’applicazione del Testo Unico 81/2008, le pensioni, la condizione dei lavoratori stranieri, i fondi integrativi sanitari. Un’occasione per incontrare lavoratrici e lavoratori di un settore antico e da preservare, ascoltare i loro problemi e spiegare le proposte del sindacato su diritti, tutele, sicurezza. Un prezioso momento di confronto e di informazione con il capo dipartimento pesca della Flai Cgil Antonio Pucillo. Finché c’è rete c’è speranza. 

Articoli correlati

Andria, lavoratore agricolo ha un malore e muore. Flai: Tragedia che ricorda il caso di Paola Clemente, serve prevenzione

Tra le ipotesi rispetto alle cause del decesso, ancora al vaglio degli inquirenti, c’è una congestione che potrebbe essere stata favorita dall’ondata di calore che ha colpito la regione. Flai e Cgil Puglia: Sono fondamentali visite sanitarie e l’accertamento delle condizioni di salute dei lavoratori, così come la predisposizione di dotazioni di primo intervento in caso di malori