STOP GENOCIDIO

Diritti in marineria all’Argentario

La campagna nazionale della Flai Cgil “Diritti in marineria”, focus su tutele e sicurezza nel settore della pesca con attenzione anche alla formazione professionale, fa tappa in Toscana, a Porto Santo Stefano, nel cuore dell’Argentario. Al centro della campagna, che rientra nel progetto di formazione avviato dalla Flai, nell’ambito del Programma triennale della pesca e dell’acquacoltura 2022/24, finanziato dal ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare, i temi del lavoro usurante, della sicurezza, delle malattie professionali, l’applicazione del Testo Unico 81/2008, le pensioni, la condizione dei lavoratori stranieri, i fondi integrativi sanitari. Un’occasione per incontrare lavoratrici e lavoratori di un settore antico e da preservare, ascoltare i loro problemi e spiegare le proposte del sindacato su diritti, tutele, sicurezza. Un prezioso momento di confronto e di informazione con il capo dipartimento pesca della Flai Cgil Antonio Pucillo. Finché c’è rete c’è speranza. 

Articoli correlati

Trentino, rinnovato l’integrativo al Consorzio di bonifica

L'intesa raggiunta prevede aumenti superiori all’inflazione programmata e un premio di risultato rivisto sia negli importi che negli obiettivi

Foggia, i lavoratori del consorzio di bonifica del Gargano ancora in agitazione. Flai: Gestione deleteria dell’ente

Il sindacato chiede l'annullamento della delibera di nomina del direttore dell'ente, avvenuta «attraverso una procedura impropria». Un atto "fotocopia" del CdA era stato già revocato a gennaio dopo l'intervento della Regione Puglia

Villafranca Piemonte, i lavoratori di Aimaretti in sciopero: L’azienda fa utili, ora si arrivi all’integrativo

Dopo anni di utili e crescita del patrimonio dell'impresa di macellazione, la richiesta è quella di un accordo per la contrattazione di secondo livello che introduca premi di produzione e buoni pasto