STOP GENOCIDIO

Mininni: “Fermare subito la guerra in Medio Oriente, rispettare le risoluzioni delle Nazioni Unite: due Popoli due Stati”

“Fermare la guerra, cessare il fuoco perché l’uso delle armi e della violenza negano qualsiasi valore umano”, il segretario generale della Flai Cgil Giovanni Mininni guarda con sgomento al nuovo focolaio di guerra in Medio Oriente fra israeliani e palestinesi. “Bisogna fermare il massacro e riconoscere il diritto ai palestinesi ad avere uno Stato, così come sancito in tante risoluzioni delle Nazioni Unite. Non c’è dubbio che adesso bisogna condannare l’aggressione di Hamas fatta a sorpresa e con una violenza inaudita ed efferata che non ha giustificazione alcuna – aggiunge il segretario della Flai – Non possiamo però dimenticare tutto quello che è accaduto prima e cioè che Israele, soprattutto con il governo Netanyahu ha violato quelle risoluzioni dell’Onu, continuando in tutti questi anni a negare i diritti dei palestinesi, a limitare la loro libertà, a praticare l’apartheid rinchiudendoli in una prigione a cielo aperto come è la striscia di Gaza dove quasi due milioni di persone sono rinchiuse in un territorio di poco più di 300 Km quadrati”. 

“Purtroppo, i media ci spingono a commettere lo stesso errore di valutazione che è stato fatto sul conflitto Russo-Ucraino – osserva Mininni – le fiammate di odio non scoppiano all’improvviso ma spesso covano sotto la cenere ed è quello il momento nel quale la comunità internazionale, e chi vuole costruire davvero la pace, deve agire per aprire varchi nei muri che vengono costruiti, per creare ponti tra diverse culture e permetterne l’incontro”.

“Questo è l’ennesimo conflitto che dà ragione al Papa – conclude il segretario della Flai – La terza guerra mondiale è già in atto e si sta combattendo a pezzi. Dalla manifestazione di sabato scorso si è alzato forte l’appello per una pace vera in tutto il mondo, assumendo questo tema come centrale per la costruzione di una società più giusta”. 

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta