STOP GENOCIDIO

Pesca a Taranto, Pucillo, Flai Cgil: “Industria e ambiente possono coesistere, favorendo l’occupazione”

“Tutto può coesistere, basta volerlo”, Antonio Pucillo, capo dipartimento Flai Cgil, presenta una ricerca dei biologi marini Gabriele Albano e Roberto Odorico che dimostra come l’allevamento di cozze, strategico non solo per Taranto, messo a rischio ultimamente dall’arrivo in forze delle tartarughe Caretta Caretta che stanno distruggendo il raccolto, può essere efficacemente rilanciato rispettando l’ambiente e offrendo ulteriori possibilità di sviluppo al settore. “Proponiamo un progetto a largo raggio e di lungo periodo, che partendo dalle condizioni attuali, porti alla chiusura di un cerchio dove l’industria, il turismo, la pesca e l’allevamento dei molluschi possano coesistere”, sottolinea Pucillo. ‘I piccoli e grandi mari di Taranto. Alla ricerca di sostenibilità per un’occupazione stabile e duratura’ è l’indagine sviluppata nell’ambito del Programma nazionale triennale della Pesca e dell’Acquacoltura 2022-2024 adottato dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, condotta nell’area del mar piccolo e mar grande di Taranto, ma che può essere traslata su aree similari. Lo studio analizza in maniera approfondita i temi della crescita sostenibile che deve essere in grado di contribuire allo sviluppo delle zone costiere, migliorando la competitività delle imprese, rispondendo alle esigenze sociali e valorizzando il patrimonio naturale e culturale degli ecosistemi locali. Gran parte dell’inquinamento che colpisce l’ambiente marino proviene infatti da fonti terrestri: concimi agricoli, effluenti urbani e industriali, pesticidi, idrocarburi e sostanze chimiche in generale. “Rimettere in equilibrio l’ecosistema rimane l’obiettivo primario, permetterà il rilancio del settore con un beneficio sociale, occupazionale e ambientale”. All’iniziativa hanno partecipato gli addetti del settore, Lucia La Penna, segretaria generale Flai Taranto, il vicesindaco Fabrizio Manzulli, il biologo Albano autore della ricerca, Maria Viniero, segretaria Flai Puglia con delega alla Pesca, Antonio Gagliardi, segretario generale Flai Puglia, l’assessore all’Agricoltura e Pesca della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, e i presidenti delle principali cooperative della zona, in rappresentanza delle associazioni datoriali.

Articoli correlati

Treviso, partono i lavori della Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità. Flai: Subito un monitoraggio dei lavoratori in appalto

In Veneto è il primo organismo di questo tipo ad essere istituito. «Sul fronte della prevenzione pensiamo che si debba intervenire su alloggio, trasporti e incrocio tra domanda e offerta di lavoro, alcuni degli elementi sui quali il caporalato più si alimenta», dichiarano in una nota il segretario generale della Flai Treviso Danilo Maggiore e il segretario regionale della Flai Veneto Sebastiano Grosselle

“Tre ruote per cinque Sì”: al via nel Lazio il giro a tappe con l’ape della Flai per promuovere i referendum

Verso l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno, parte oggi, mercoledì 7 maggio, l’Ape dei diritti della Flai Cgil Roma e Lazio. Inizia dalla Capitale...

Mesagne, lavoratore 28enne investito e ucciso mentre torna a casa in bici. Flai: Servono alloggi dignitosi e trasporti sicuri

Lamine Barro, lavoratore 28enne di origini senegalesi, stava tornando a casa nella notte tra il 1° e il 2 maggio in bicicletta dopo il...