STOP GENOCIDIO

“Diritti in marineria” il 16 settembre ad Anzio. La Flai Cgil per le tutele nel settore della pesca

La Flai Cgil di Roma e Lazio con la Flai di Roma Sud-Pomezia-Castelli portano ad Anzio, sabato 16 settembre, in Via Porto Innocenziano dalle ore 9.30, la campagna “Diritti in marineria” su tutele e diritti nel settore della pesca, al centro della campagna informativa i temi del Lavoro usurante, le malattie professionali, applicazione T.U. 81/2008 sulla sicurezza, pensioni, la condizione dei lavoratori stranieri, fondi integrativi sanitari.

“Sabato – spiega la Flai Cgil – sarà l’occasione per incontrare lavoratori e lavoratrici del settore, ascoltare i loro problemi e spiegare le nostre proposte in tema di diritti, tutele, sicurezza. Un momento di confronto e di informazione. Nel corso dell’iniziativa verranno consegnati anche dei dispositivi di protezione individuale e, per chi è interessato, verrà somministrato un questionario sulle malattie professionali”.

La campagna “Diritti in marineria” è fatta in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste nell’ambito del Programma Nazionale Triennale della Pesca e dell’Acquacoltura.

Articoli correlati

Treviso, partono i lavori della Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità. Flai: Subito un monitoraggio dei lavoratori in appalto

In Veneto è il primo organismo di questo tipo ad essere istituito. «Sul fronte della prevenzione pensiamo che si debba intervenire su alloggio, trasporti e incrocio tra domanda e offerta di lavoro, alcuni degli elementi sui quali il caporalato più si alimenta», dichiarano in una nota il segretario generale della Flai Treviso Danilo Maggiore e il segretario regionale della Flai Veneto Sebastiano Grosselle

“Tre ruote per cinque Sì”: al via nel Lazio il giro a tappe con l’ape della Flai per promuovere i referendum

Verso l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno, parte oggi, mercoledì 7 maggio, l’Ape dei diritti della Flai Cgil Roma e Lazio. Inizia dalla Capitale...

Mesagne, lavoratore 28enne investito e ucciso mentre torna a casa in bici. Flai: Servono alloggi dignitosi e trasporti sicuri

Lamine Barro, lavoratore 28enne di origini senegalesi, stava tornando a casa nella notte tra il 1° e il 2 maggio in bicicletta dopo il...