STOP GENOCIDIO

Caporalato, venerdì 30 giugno iniziativa Cgil e Flai Campania a Villa Literno per un lavoro libero e dignitoso

“Lavoro libero e dignitoso: tra sfide e sinergie, territorio ed immigrazione” è il titolo dell’iniziativa promossa da Cgil Napoli e Campania e Flai Cgil Campania e Napoli per venerdì 30 giugno, alle ore 10, al Centro polifunzionale “Giuseppe Rovescio” di Villa Literno, in provincia di Caserta. Lo stretto legame tra lavoro e legalità, tra dignità e emancipazione sarà il filo conduttore dell’incontro che coinvolge mondi diversi a partire dal sindacato fino alle organizzazioni laiche e religiose con l’obiettivo comune di abbattere la piaga del caporalato. Una missione che la Flai Cgil sta portando avanti da anni: dalla battaglia per l’approvazione della legge 199/2016, al rapporto agromafie e caporalato, divenuto oramai punto di riferimento nazionale di ricerca e conoscenza del fenomeno e, soprattutto, praticando il “sindacato di strada”, che consente alla nostra organizzazione di raggiungere lavoratrici e lavoratori agricoli direttamente sul campo, alle rotonde o nei pressi delle serre e delle aziende agricole, per informarli sui propri diritti e metterli in guardia dai pericoli e dalle insidie del caporalato.

All’incontro, introdotto e moderato da Sonia Oliviero, segretaria generale Cgil Caserta, dopo i saluti del sindaco di Villa Literno, Valerio Di Fraia, interverranno il segretario generale Cgil Napoli e Campania, Nicola Ricci, Padre Alex Zanotelli, Mons. Raffaele Nogaro, vescovo emerito di Caserta, Mariateresa Terreri, Cidis Impresa Sociale ETS, capofila Progetto Più Supreme, Giuseppe Castaldo, prefetto di Caserta e Mario Morcone, assessore alla Legalità Regione Campania. Conclude il segretario generale Flai-Cgil Nazionale, Giovanni Mininni. Partecipano: Cidis Onlus, Cantiere Giovani, Associazione Jerry Masslo, Centro Fernandes, Nero e non solo, Libera Caserta, Arci Caserta. Le Terre di Don Peppe Diana Libera Terra, Cooperativa Esperanto, Cooperativa Al di là dei sogni, Associazione Black and White Ets, Missionari Comboniani Castel Volturno.

“Proprio negli ultimi giorni, a ridosso dell’avvio di molte campagne di raccolta – dicono il segretario generale Flai-Cgil Campania e Napoli, Igor Prata e il segretario generale Cgil Napoli e Campania, Nicola Ricci – nell’ambito del progetto Diagrammi Sud siamo stati in strada, dall’alba nelle campagne del litorale flegreo e del Volturno, portando avanti una campagna di informazione e sensibilizzazione, raccogliendo storie e denunce di chi ogni giorno nei campi si spezza la schiena per più di dieci ore, senza regole, diritti e un giusto salario. L’iniziativa di venerdì prossimo sarà un importante confronto per analizzare questo fenomeno in provincia di Caserta e nella nostra regione”.

Articoli correlati

Villafranca Piemonte, i lavoratori di Aimaretti in sciopero: L’azienda fa utili, ora si arrivi all’integrativo

Dopo anni di utili e crescita del patrimonio dell'impresa di macellazione, la richiesta è quella di un accordo per la contrattazione di secondo livello che introduca premi di produzione e buoni pasto

Incidente alla Bakery di Forlimpopoli (Fc), ancora ricoverato l’operaio coinvolto. Flai: Situazione allarmante in azienda

L'infortunio del lavoratore dello stabilimento di panificazione industriale risale alla scorsa settimana. Lunedì scorso lo sciopero e il doppio presidio. Venerdì pomeriggio è previsto un incontro con la proprietà

San Giorgio in Bosco (Pd), rinnovo Rsu Sanpellegrino, la Flai si conferma primo sindacato

La Flai Cgil si conferma il sindacato più rappresentativo nello stabilimento Sanpellegrino di San Giorgio in Bosco, in provincia di Padova. Grazie al 45,5%...