STOP GENOCIDIO

Lavoro, storia, sindacato. Il Congresso costitutivo di Federterra va in scena

Con un accurato lavoro sugli atti del congresso di Federterra del 24 e 25 novembre 1901, la Compagnia Versus ha realizzato un emozionante spettacolo teatrale: “Il Primo Congresso dei Lavoratori della Terra”.

La storia e le testimonianze di ieri per comprendere l’oggi, similitudini e differenze di un mondo del lavoro agricolo che è cambiato ma nel quale lavoratrici e lavoratori devono ancora lottare per i diritti, per essere rappresentati e quindi visibili e per un lavoro che sia sempre giusto e dignitoso.

Lo spettacolo è andato in scena lo sorso 2 maggio al Teatro Concordia di Venaria (To)

Di seguito il link con lo spettacolo dal nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=QRjOEiCfmz4

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta