STOP GENOCIDIO

25 aprile, in piazza per la festa più bella

La festa più bella, quella della riconquistata libertà dopo gli orrori del nazifascismo. Riempiamo le piazze di tutto il paese, per dire che la storia non si cambia. Antifascismo significa libertà e democrazia, significa una Costituzione fondata sul lavoro che nasce dalla lotta di Liberazione delle italiane e degli italiani scesi in campo per sconfiggere nazismo e fascismo. La storia non si cambia, come non si cambia il divieto, scritto nella Carta fondamentale della Repubblica, di ricostruire il partito fascista. Siamo tornati liberi grazie a chi ha donato la vita per ridare a tutti democrazia e libertà. Donne e uomini di ogni età e condizione sociale, tante bandiere e tanti colori, il tricolore nazionale, il rosso della Cgil, l’arcobaleno emblema dell’Arci, i labari dell’Associazione nazionale partigiani, ricordando le parole di Gino Strada: “Il 25 aprile è questo, tenere accesa la speranza, per un mondo più giusto e più uguale”.  

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta