STOP GENOCIDIO

Consorzio di bonifica 2 Palermo, stato di agitazione e presidio per ritardi nei pagamenti degli stipendi

Le segreterie provinciali di Fai Cisl, Flai Cgil e Filbi Uil hanno proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del Consorzio di Bonifica 2 Palermo e organizzato un presidio di protesta, il prossimo 26 aprile, alle 10, presso l’assessorato all’Agricoltura, in via della Regione siciliana. “Protestiamo per i gravi ritardi nel pagamento degli stipendi dei circa 200 dipendenti – spiegano i segretari generali di Fai Cisl, Flai Cgil e Filbi Uil, Franco Nuccio, Dario Fazzese e Gerlando Inzerillo – Ritardi che da un anno a questa parte sono diventati cronici, non a causa di difficoltà finanziarie dell’ente, piuttosto per il sistema farraginoso con il quale la Regione siciliana versa il contributo agli enti. E agli stipendi che arrivano in ritardo si sommano problemi ormai annosi, come la stabilizzazione dei lavoratori a tempo determinato e la riqualificazione del personale”. “Non è più accettabile che per problemi ‘tecnici’ i lavoratori, già in difficoltà per l’aumento del costo della vita, debbano aspettare due o tre mesi per ricevere il proprio stipendio – aggiungono Nuccio, Fazzese e Inzerillo – Se questa situazione dovesse perdurare, si rischia concretamente di compromettere la stagione irrigua, con tutto quello che questo può significare per l’agricoltura palermitana”.

Articoli correlati

A Casalpusterlengo e Cremona due eventi per promuovere i cinque referendum, tra sport e diritti

Stamani l'iniziativa "Cricket. Insieme per lottare, giocare, vincere!". Giovedì 15 maggio a Cremona Fiere un convegno sull'appuntamento referendario, al quale sarà presente il segretario generale Giovanni Mininni. Così prosegue la mobilitazione di Flai Lombardia in vista dell'8 e 9 giugno

Treviso, partono i lavori della Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità. Flai: Subito un monitoraggio dei lavoratori in appalto

In Veneto è il primo organismo di questo tipo ad essere istituito. «Sul fronte della prevenzione pensiamo che si debba intervenire su alloggio, trasporti e incrocio tra domanda e offerta di lavoro, alcuni degli elementi sui quali il caporalato più si alimenta», dichiarano in una nota il segretario generale della Flai Treviso Danilo Maggiore e il segretario regionale della Flai Veneto Sebastiano Grosselle

“Tre ruote per cinque Sì”: al via nel Lazio il giro a tappe con l’ape della Flai per promuovere i referendum

Verso l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno, parte oggi, mercoledì 7 maggio, l’Ape dei diritti della Flai Cgil Roma e Lazio. Inizia dalla Capitale...