STOP GENOCIDIO

Un presidio Flai Cgil nell’ex pista di Borgo Mezzanone

La Flai Cgil ha aperto un presidio nell’ex pista di Borgo Mezzanone, pochi chilometri da Foggia. Nel vasto agglomerato che si è formato nel tempo, vivono lavoratori stranieri per lo più impiegati nei campi. Lontani per chi non vuol vedere, ben presenti alle istituzioni ma comunque dimenticati. Qui la Flai Cgil è sindacato di strada e sindacato di prossimità.

Giovanni Mininni, presente oggi, 17 aprile, al nostro presidio Flai ha sottolineato: “la nostra azione sindacale si concretizza nello stare al fianco delle persone e dei lavoratori nei luoghi in cui vivono e lavorano, per questo abbiamo aperto un presidio nell’ex pista di Borgo Mezzanone. Il nostro stare qui è anche una denuncia forte nei confronti delle istituzioni che latitano. Qui ci sono persone che per noi non sono invisibili ma hanno diritti e dignità”. Alla iniziativa nel ghetto erano presenti, tra gli altri Antonio Gagliardi, Segretario generale della Flai Cgil di Puglia; Daniele Iacovelli, Segretario generale Flai Foggia; Emanuela Mitola, Segretaria Flai Cgil di Foggia; Maurizio Carmeno, Segretario generale della Cgil di Foggia.

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta