STOP GENOCIDIO

Una gradita novità, il ministro interviene al congresso della Flai Cgil e si impegna a incontrare presto i sindacati

Ancora ieri il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida non aveva accolto l’invito della categoria, dopo la sollecitazione del segretario generale Giovanni Mininni, oggi la decisione di esserci. “Del governo scelgo di non parlare”, aveva detto ieri (7 febbraio) dal palco dell’ottavo congresso della Flai Cgil, il segretario Mininni. La ragione è molto semplice – aveva spiegato: “Il ministro Lollobrigida, pur essendo stato invitato più volte, evidentemente ha scelto di ignorare questo congresso e non solo, ha scelto, finora, di non convocare le organizzazioni sindacali pur avendo visto ripetutamente le associazioni datoriali; e pazienza, ce ne faremo una ragione, sarà lui che ci chiamerà”. Parole che devono aver colpito nel segno se il ministro Lollobrigida ha risposto all’invito, intervenendo al Marriot Park Hotel di Roma. “Abbiamo apprezzato che abbia scelto di partecipare al nostro congresso. Lo abbiamo ascoltato con tutto il rispetto che si deve alle istituzioni, convinti che le sfide che abbiamo davanti – quei temi che sono al centro del nostro congresso: pace, diritti, legalità e ambiente – sono talmente importanti che non possiamo cadere in inutili polemiche”.

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta